redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Modello aggiornato per la comunicazione unica

E’ stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” del 3 dicembre 2009 n. 282, il decreto 19 novembre 2009, dal titolo: “Modifiche al modello di comunicazione unica per la nascita dell'impresa.”. Il modello, che sostituisce quello approvato con precedente decreto a firma dello Sviluppo economico (il decreto 2 novembre 2007), dovrà essere presentato all’Ufficio del Registro delle Imprese per assolvere tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione nel Registro stesso e ai fini...

L’agenzia delle Entrate punisce l’evasione da riscossione

L’agenzia delle Entrate rilascia una serie di informazioni agli uffici locali che si apprestano ad effettuare i controlli dei versamenti dopo la presentazione da parte dei contribuenti delle dichiarazioni annuali dei redditi, dell’Iva, dell’Irap e dei modelli 770. L’obiettivo è quello di passare dai controlli automatizzati ai controlli in tempo reale nei casi in cui si ravvisi il pericolo per la riscossione. In tal caso, infatti, l’ufficio potrà provvedere, anche prima della presentazione della...

Dal 4 dicembre operativi i ritocchi ai principi contabili internazionali

Sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea, la n. L314 del 1° dicembre 2009, sono stati pubblicati tre regolamenti aventi ad oggetto i principi contabili internazionali (Ias), che diventano operativi a partire da venerdì 4 dicembre (terzo giorno successivo alla loro pubblicazione). Il primo regolamento, il 2009/1164/Ce della Commissione del 27 novembre 2009, adotta l’Ifric 18 dal titolo “Cessioni di attività da parte della clientela” e implica di conseguenza una modifica dell’Ifric 1....

Nuova finestra per i datori di lavoro “distratti” che vogliono completare la sanatoria

I datori di lavoro che hanno regolarmente effettuato entro il 30 settembre 2009, attraverso il modello F24, il pagamento del contributo forfetario di 500 euro, ma la cui istanza di emersione non risulta acquisita al sistema informatico del ministero dell'Interno-Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione hanno ora una nuova possibilità di mettersi in regola. A prevederlo è la circolare n. 7602 del 1° dicembre 2009, rilasciata dal ministero dell’Interno. Dunque, i datori di lavoro che...

La mancata indicazione delle ore di riposo sul Libro unico del lavoro non è sanzionabile

Il Ministero del Lavoro, con il parere n. 18372/09, rilascia chiarimenti in merito alla mancata indicazione sul Libro unico del lavoro (Lul) dei permessi per riduzione di orario di lavoro, che non hanno incidenza sull’aspetto retributivo, fiscale o previdenziale. Secondo il Ministero i suddetti permessi orari non sono soggetti all’obbligo di registrazione sul Lul se non sono concessi al lavoratore entro la scadenza prevista dai contratti collettivi nazionali del lavoro. Di conseguenza, la...