redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il coefficiente del TFr di agosto a quota 2,73

Ad agosto, il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate al 31 dicembre 2011 è pari a 2,730769. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso dall'Istat ed utile ai fini del suddetto calcolo, sempre per il mese di agosto 2012, è pari a 106,4.

Per la riforma catastale i tempi si preannunciano lunghi

La riforma del Catasto così come ipotizzata dalla delega fiscale non si realizzerà in breve tempo, ma avrà bisogno di almeno cinque anni dal momento dell’approvazione del ddl delega, senza contare il fatto che i tempi potrebbero ulteriormente allungarsi a causa dell’accorpamento tra agenzia delle Entrate e agenzia del Territorio previsto dal Decreto legge n. 95/2012, convertito nella legge n. 135/2012. A preannunciarlo è stato il direttore dell’agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno,...

La delega fiscale non piace ai dottori commercialisti: solo manutenzione, nessuna riforma

Il disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale non piace ai dottori commercialisti che a mezzo del loro presidente, Claudio Siciliotti, intervenuto in audizione alla commissione Finanze della Camera, lo hanno definito “soltanto una sommatoria di interventi più o meno significativi sul tessuto normativo esistente”, non mostrando “affatto contenuti degni di un progetto di riforma fiscale”. Siciliotti ha, infatti, evidenziato che “il testo del Governo contiene elementi...

Delibere IMU, per i Comuni c’è tempo fino al 31 ottobre

In risposta ad un’interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole Zeller alla Camera, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, ha precisato che il termine fissato per l’approvazione dei regolamenti e delle delibere relative alle aliquote IMU scade il 31 ottobre e non il 30 settembre 2012, come inizialmente previsto dal decreto “Salva Italia”. I comuni, dunque, hanno un mese in più di tempo per fissare le aliquote Imu rispettando così la stessa scadenza prevista per...

L’integrazione spontanea del quadro RW richiede la sanzione fissa di 258 euro

Con la nota di comportamento n. 185, emanata in data 11 settembre 2012, dalla Commissione della Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili si è affrontato il delicato tema dell’entità della sanzione da pagare nel caso di integrazione del quadro RW del modello dichiarativo. In vista della prossima scadenza fissata per la dichiarazione dei redditi e tenuto conto anche della procedura di infrazione aperta nei confronti dell'Italia da parte dell’Unione europea proprio in...