redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Studi di settore. Aggiornate le Faq online per chiarire i dubbi dei contribuenti

Nei mesi scorsi molti contribuenti sono stati raggiunti da avvisi dell’agenzia delle Entrate con i quali venivano invitati a presentare i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore a seguito delle modifiche alle sanzioni per l’omessa presentazione. Il tutto ha sollevato parecchie perplessità e ha spinto la stessa Amministrazione finanziaria ad intervenire con delucidazioni raccolte nelle faq pubblicate lo scorso mese di luglio sul sito internet. Ora,...

Nullo l’accertamento se lo scontrino fiscale è regolarmente emesso

La Ctr Trieste, con la sentenza n. 87/01/12 del 16 luglio 2012, chiarisce un importante concetto relativo all’emissione dello scontrino fiscale da parte dei piccoli rivenditori, tenendo conto di quelle che sono le indicazioni obbligatorie che lo stesso deve contenere ai sensi dell’articolo 12 del Dm 23 marzo 1983. Per i giudici regionali, l’assenza della descrizione dettagliata dei beni venduti o delle prestazioni rese non configura una violazione degli obblighi previsti dal suddetto decreto...

Oneri deducibili dal reddito d’impresa se i servizi resi sono inerenti all’attività svolta

Se dal contratto infragruppo che regola il rapporto tra la capogruppo estera e le consociate italiane risulta dettagliatamente quali sono i servizi resi a livello centrale, va riconosciuta l’inerenza dei componenti negativi di reddito ai sensi dell’articolo 109, comma 5 del Tuir e, di conseguenza, la loro deducibilità dal reddito di esercizio da parte delle società italiane. A specificarlo la sentenza 80/27/12 della Ctr Lombardia, che ribaltando il giudizio di primo grado, che aveva sostenuto...

Riforma del Lavoro. Le critiche dei Consulenti utili perché costruttive

Il 14 settembre 2012, il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha partecipato alla riunione della consulta dei Coordinatori Regionali dei consulenti del lavoro, avente ad oggetto l’applicazione della Riforma del lavoro. Il Ministro ha riconosciuto l’utilità delle critiche mosse dai Consulenti alla riforma, sottolineando come si sia trattato di critiche “tecniche e non strumentali, come in altri casi”. La collaborazione con quanti conoscono bene il mondo del lavoro è stata ritenuta...

Contratto di solidarietà valido in presenza di una fisiologica variazione dell’orario di lavoro

Il ministero del Lavoro, con interpello n. 27 del 13 settembre 2012, chiarisce gli aspetti sanzionatori conseguenti ad un errato utilizzo del contratto di solidarietà. Nello specifico, dietro istanza di chiarimento avanzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che chiedeva di conoscere le eventuali conseguenze sanzionatorie nel caso di mancato rispetto dell’accordo predisposto in sede di stipulazione dei contratti di solidarietà in relazione alle modalità di...