redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Assunzioni agevolate lavoratori svantaggiati. Istruzioni operative da Inps e Ministero

Con la circolare Inps n. 111 del 24 luglio 2013, sono state pubblicate le istruzioni operative che consentono alle aziende di beneficiare dell'incentivo introdotto, a partire dal 1° gennaio 2013, dalla riforma Fornero (Legge 92/2012). Il beneficio consiste in uno sconto sui contributi dovuti dai datori di lavoro che assumono o hanno assunto, dal 1° gennaio 2013, lavoratori “over 50” e donne appartenenti a categorie svantaggiate.

In GU la legge n. 88/2013: cade il segreto bancario con San marino

Nella “Gazzetta Ufficiale” n. 177 del 30 luglio 2013 è stata pubblicata la Legge n. 88 del 19 luglio, che prevede la ratifica della Convenzione tra la Repubblica Italiana e quella di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali. Dunque, l’applicazione concreta del trattato sulle doppie imposizioni tra i due Stati si fa sempre più vicina, mancando ora solo le notifiche tra le due Repubbliche affinché le norme previste...

Verifica antiriciclaggio, se inadeguata la banca restituisce i soldi al cliente

Il Ministero dell’economia e delle finanze, dipartimento del Tesoro, con la nota 57889 del 30 luglio 2013, dà attuazione alle disposizioni di cui al comma 1-bis dell'articolo 23 della legge antiriciclaggio (dlgs n. 231/2007). Il citato comma 1-bis, articolo 23, è stato introdotto dal Dlgs n. 169/2012 e prevede che nel caso in cui non sia possibile rispettare gli obblighi di adeguata verifica circa i rapporti continuativi già in essere (operazioni o prestazioni professionali in corso), le...

Trasfertisti. Il contributo percepito per raggiungere il posto di lavoro è sottoposto a contribuzione

Con l’ordinanza n. 18237/2013, la Sesta sezione civile della Corte di Cassazione conferma l’orientamento della Corte d’Appello di Torino, che aveva considerato i lavoratori di una società edile facenti parte della categoria dei trasfertisti, per cui il compenso da loro percepito doveva essere sottoposto a contribuzione nella misura del 50%. La società propone ricorso, ritenendo più esatto, per tali lavoratori, applicare per analogia con le norme di carattere fiscale l’istituto della...

Circolare di studio del 30/07/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Il coefficiente del tfr di giugno 2013 - Dall'Inps nuovo regolamento sulle dilazioni contributive e istruzioni operative per la presentazione della domanda - Lavoratore distaccato. Il modulo Inail per ricevere assistenza sanitaria con norme italiane - Imprese appaltatrici. Semplificazione per l'iscrizione nelle liste antimafia - Sanzione ordinaria se non tutti i giorni dell’accessorio sono pagati con i buoni - Possibile il co.co.pro senza progetto nei call center - Tra le agevolazioni per le zone franche urbane l’esenzione Imu - Durc anche con pendenze contributive, se si è creditori verso la Pa - Indicazioni operative Inps per i voucher baby sitting - Non sono valide le dimissioni volontarie decise dal CCNL - Tutela degli infortuni dei coltivatori diretti, istruzioni Inail - Novità per i decreti del Fare e Occupazione - Semplificazione Inps in arrivo: “Regolarità contributiva online”, dal 22 per quasi tutti - Differito al 20 agosto il termine per i versamenti contributivi - La Fondazione dei Consulenti del lavoro sulle novità del “decreto Fare” - La Consulta decreta come incostituzionale il confine del congedo straordinario - Dal Lavoro ancora agevolazioni per le riassunzioni - Apprendisti assunti dalle liste di mobilità: contribuzione piena dopo i 18 mesi - Dall'Inps nuovi servizi del cassetto previdenziale per artigiani e commercianti - Cigs anche per le imprese ammesse al concordato preventivo con o senza cessione di beni - Il secondo livello di contrattazione decide sui congedi parentali - Assunzioni: partono i nuovi incentivi della Fornero - Altre novità per i Servizi Mobile dell’Inps - Riduzione contributi lavoratori agricoli: entro il 15 ottobre la domanda online - Settore edile, sgravi contributivi anno 2013 - Esodo, l’accordo resta valido se confermato - Istruzioni Inps per il congedo del padre lavoratore - Assunzioni agevolate di over 50 e donne anche sui premi Inail - Riaperti i termini per gli sgravi Inail, anche per gli anni pregressi – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 20, 24 agosto 2013 - GUIDA PRATICA: Nuovo Regolamento sulle dilazioni contributive. Domanda unica per tutti i debiti