redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Approvato il modello per la scelta dell’imponibilità Iva sui contratti di locazione in essere

Con il provvedimento n. prot. 2013/92492 del 29 luglio 2013, il direttore dell’Agenzia delle Entrate approva il modello denominato “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione”, da utilizzare per esercitare l’opzione per il regime dell’imponibilità Iva sui contratti di locazione dei fabbricati che presentano le caratteristiche di cui al Dpr n. 633/1972, articolo 10, comma primo, n. 8). Nello specifico, l’adempimento riguarda i contratti di locazione di immobili che risultano...

Basta il nesso causale tra il danno subito e la prestazione svolta per il risarcimento del danno differenziale

Una dipendente bancaria cita in giudizio la banca per vedersi riconosciuti i danni differenziali subiti durante le diverse rapine in cui è rimasta coinvolta la filiale dove la stessa prestava servizio. La Corte d’appello respinge il ricorso sostenendo la mancanza di prove atte a dimostrare l’omessa predisposizione di adeguate misure di sicurezza da parte del datore di lavoro, essendosi la lavoratrice limitata ad evidenziare solo la manifestazione di segni di paura e disagio. La vicenda...

Assunzioni agevolate di over 50 e donne anche sui premi Inail

Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con riferimento alle agevolazioni previste dall’articolo 4, commi da 8 a 11, della Legge n. 92/2012, che a decorrere dal 1° gennaio 2013 prevede una riduzione del 50% dei contributi previdenziali dovuti all’Inps dai datori di lavoro che assumono particolari categorie di lavoratori socialmente svantaggiati, in data 25 luglio 2013, ha pubblicato la circolare n. 34, con cui si forniscono ulteriori specificazioni. Nel documento di prassi si...

Società cancellata dal Registro imprese: un anno di tempo per essere dichiarata fallita

La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, con la sentenza n. 18138 depositata il 26 luglio 2013 sancisce un importante principio di diritto a favore del Fisco nei confronti delle aziende che versano in una situazione di dissesto finanziario. Secondo i Supremi Giudici, la società di capitali estinta perché cancellata dal Registro delle Imprese può ancora fallire. I creditori, infatti, hanno ancora un anno di tempo, a decorrere dalla cancellazione dal Registro stesso, per dare avvio alla...

L’eco-bonus del 65% estende la portata ai lavori antisismici

La commissione Finanze e Attività produttive della Camera, nella seduta di venerdì 26 luglio 2013, ha approvato un emendamento al Decreto legge n. 63/2013 in materia di efficienza energetica e misure fiscali, che riporta entro il perimetro di copertura dell'eco-bonus del 65% anche gli interventi di prevenzione sismica. Con l’approvazione dell’emendamento Realacci vengono inseriti tra i lavori agevolabili anche gli interventi di prevenzione sismica effettuati sulle abitazioni principali e...