redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Società di comodo. Gli eventi straordinari mettono al riparo dalle norme antielusive

Con la sentenza n. 17676 del 19 luglio 2013, la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell'Amministrazione finanziaria e sancisce definitivamente una posizione a favore del contribuente, sostenendo che il Fisco non può contestare l’accusa di elusione fiscale né tantomeno negare il rimborso dell’Iva a una società di comodo non operativa, che versa in una situazione di difficoltà (crisi finanziaria, liquidazione o altre cause straordinarie). A seguito di un silenzio-rifiuto da parte...

Compensi erogati agli amministratori deducibili solo previa delibera assembleare

I compensi erogati agli amministratori di una società di capitali non possono essere dedotti dal reddito d’impresa se manca una specifica delibera assembleare che lo preveda, anche se la stessa assemblea ha approvato i bilanci in cui tali compensi erano stati contabilizzati e, in virtù della tassazione subita dall'amministratore, l’Erario non ha subito alcun danno. Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17673 del 19 luglio 2013. Accogliendo il ricorso...

Fallimento. Sì al privilegio anche per i crediti dei professionisti di studi associati

Con la sentenza n. 17207/13 depositata l’11 luglio 2013, la Corte di Cassazione ha offerto un’interpretazione estensiva delle norme sulle procedure concorsuali che disciplinano i privilegi in caso di fallimento, riconoscendo a tali disposizioni la finalità di “individuare il reale significato e la portata effettiva, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla formulazione testuale”. Sulla base di tale presupposto, infatti, la Corte ha rifiutato il ricorso di un curatore fallimentare...

Lavoro autonomo occasionale, nessuna ritenuta se i compensi percepiti sono pari alle spese

Un altro passo concreto verso il percorso di semplificazione degli adempimenti tributari è stato compiuto dall’Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 49 dell’11 luglio 2013. Il documento di prassi, nell’ottica di snellire gli adempimenti fiscali a carico dei contribuenti, precisa quanto segue: se un lavoratore autonomo occasionale viene incaricato di svolgere una prestazione per la quale non percepisce alcun compenso a titolo personale, ma solo il rimborso delle spese di viaggio,...

Al via il recupero dell’addizionale Inail per il danno biologico relativo al 2012

Con la circolare n. 105 del 10 luglio 2013, l’Inps comunica il recupero del contributo addizionale Inail per la copertura del danno biologico, dovuto dalle aziende agricole per l’anno 2012. Il documento di prassi fa seguito al Decreto del 10 aprile 2013, concernente la “Determinazione dell’addizionale sui contributi assicurativi agricoli per la copertura degli oneri relativi al danno biologico per l’anno 2012”, pubblicato online dal ministero del Lavoro in data 7 giugno 2013, che fissa la...