redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Irdcec. Aggiornata la lettera di incarico professionale

Arriva dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili l’aggiornamento della lettera di incarico professionale contenente le ultime novità in materia di professioni regolamentate e STP. È stato pubblicato un documento con il quale l’Irdcec ha predisposto il modello fac-simile della lettera di incarico professionale. La riforma delle professioni ha introdotto l’obbligo di redigere un preventivo scritto tra professionista e cliente, per tali ragioni l’Irdcec...

Problemi tecnici per i siti fiscali. Rinviata la scadenza degli elenchi Intrastat

Black out totale per i siti di Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella giornata del 25 novembre 2013. Come spiegato da un comunicato stampa delle Entrate, la causa è da imputare a problemi tecnici della Sogei: la società del Mef che cura i sistemi di automazione e informatizzazione delle suddette Agenzie. Le conseguenze? I contribuenti sono stati per quasi l’intera giornata completamente impossibilitati a comunicare con qualsiasi mezzo, anche tramite call...

Corte dei Conti. I possibili rimedi per le compensazioni fiscali a rischio abusi

Con la delibera 10/2013 del 25 novembre, la Corte dei Conti – sezione centrale di controllo sulle amministrazioni dello Stato – ha analizzato i risultati della riforma introdotta nel 2010 con l’obiettivo di contrastare gli abusi in materia di compensazioni fiscali. Dallo studio dei magistrati contabili è emersa “una diffusa pratica di comportamenti trasgressivi”, che annualmente si traduce in un ammontare pari a circa 2/3 miliardi di euro sottratti al Fisco. È un fenomeno talmente...

Antitrust. Pubblicato il manuale per le criticità nel settore degli appalti pubblici

Il livello di controlli sui “cartelli” nel settore degli appalti pubblici si è fatto più serrato. È stato, infatti, pubblicato dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, dopo l'adunanza del 18 settembre 2013, un Vademecum il cui obiettivo è quello di contrastare condotte illecite e restrittive della concorrenza nel settore in questione, attraverso l’individuazione di quelli che possono a priori essere considerati comportamenti sospetti. Le fattispecie che sono state esaminate...

Agenzia delle Entrate. L’Ape senza imposta di registro né di bollo

Dopo che dal 4 agosto 2013, il Dl n. 63/2013 ha reso obbligatorio allegare l’Ape agli atti di compravendita e di locazione immobiliare, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta, con la risoluzione n. 83/2013 del 22 novembre, per far chiarezza circa la corretta determinazione dei tributi da applicare al citato attestato di prestazione energetica. Nel documento di prassi si specifica che l’Ape non è soggetto né ad imposta di registro né a quella di bollo. In particolare, l’Agenzia,...