redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La Commissione degli esperti approva l’evoluzione di 69 studi di settore

La Commissione degli esperti, riunitasi il 28 novembre 2013 per valutare se i parametri previsti per gli studi di settore relativi al prossimo anno rispecchino la realtà a cui si riferiscono, ha dato il suo via libera definitivo: approvata, così, sia l’evoluzione degli studi di settore per il 2013 che l’aggiornamento della Territorialità e analizzato il piano degli studi in evoluzione per il 2014. Ad essere interessati in tutto 69 studi che, una volta ottenuto il parere favorevole del...

Trasformazione societaria. Disconoscimento della trasformazione solo a fini fiscali e non civilistici

Con la risoluzione n. 84 del 27 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il caso piuttosto delicato del comportamento che una società è tenuta ad adottare al termine di un accertamento, qualora venga riqualificata la sua soggettività tributaria. Il Fisco, infatti, risponde proprio ad una istanza di interpello avanzata da una società, che aveva aderito ad un accertamento con adesione in cui venivano disconosciuti gli effetti fiscali della trasformazione della società a responsabilità...


Oic 9. Svalutazione delle immobilizzazioni parametrata alla grandezza dell’impresa

È stata diffusa il 27 novembre 2013 la bozza del nuovo principio Oic 9 in tema di svalutazioni per perdite durevoli di immobilizzazioni materiali e immateriali, che resterà in consultazione fino al 28 febbraio 2014. L’Oic con questo nuovo principio contabile si ispira ai principi contabili più avanzati, prevedendo una differenziazione in tema di svalutazioni delle immobilizzazioni per perdite durevoli rispetto alle dimensioni aziendali: per le imprese di grandi dimensioni è, infatti,...

L’Inps conferma la salvaguardia per chi applica le penalizzazioni alla pensione

L’Inps, con il messaggio n. 19202 del 26 novembre 2013, fa seguito a quanto già affermato in linea generale con il messaggio n. 17606/2013 del 4 novembre scorso, secondo cui risultano esclusi dal beneficio della salvaguardia di cui all’articolo 22, comma 1, lettera a), del Dl n. 95/2012 (legge n. 135/2012) i lavoratori che nel periodo di fruizione di interventi a sostegno del reddito perfezionano i requisiti pensionistici introdotti dalla legge 214 del 2011.   Ora...