redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Piano italiano garanzia giovani, ripartite le risorse Ue tra le Regioni

Il programma europeo “Garanzia giovani” sta sempre più prendendo piede anche nel nostro Paese. Il ministero del Lavoro e le Regioni hanno fissato le linee guida per l’attuazione del Piano italiano e prevista una prima ripartizione di risorse tra le varie Regioni da reperire tra i fondi europei, una quota di cofinanziamento nazionale e in parte anche dalle risorse Fse regionali. La riforma contenuta nel Piano italiano si rivolge a circa 1,3 milioni di giovani al di sotto dei 25 anni che non...

In “GU” il regolamento per la dematerializzazione del processo tributario

E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14 febbraio 2014, il decreto del ministero dell’Economia n. 163 del 23 dicembre 2013, recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni del Decreto legge n. 98/2011 (articolo 39, comma 8). La novità sarà rivoluzionaria: le modalità informatiche e telematiche saranno valide non solo per la formazione, ma anche per la trasmissione degli atti del processo...

Social card, novità al regolamento sulla sperimentazione

Con l’entrata in vigore del decreto interministeriale 24 dicembre 2013 Lavoro-Economia, che ha previsto ulteriori modalità operative e di dettaglio per l’attuazione della sperimentazione della nuova carta acquisti, si può considerare ormai completo il quadro di regole per la sperimentazione della nuova social card, attuata con precedente decreto del 10 gennaio 2013. Tutto ciò quasi simultaneamente con la distribuzione delle prime carte. Il provvedimento - ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale”...

Affitti in contanti. Le sanzioni antiriciclaggio solo sopra la soglia dei mille euro

La Legge n. 147/2013 (art. 1, comma 50) ha previsto che dal 1° gennaio 2014 i pagamenti dei canoni di locazione di unità abitative, con esclusione dell’edilizia residenziale pubblica, dovessero essere effettuati obbligatoriamente “in forma e modalità che escludano l'uso del contante e ne assicurino la tracciabilità”, indipendentemente dall’importo. La locuzione adottata nel testo legislativo, “quale ne sia l'importo”, ha fatto sorgere però alcuni dubbi interpretativi, imponendo l’obbligo...

Sim in liquidazione, il curatore fallimentare è sostituto d’imposta

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 13 febbraio 2014, rispondendo ad un interpello dei commissari liquidatori di una Sim, chiarisce che la revoca del mandato di gestore non sottrae la società di intermediazione dalle sue responsabilità sul piano fiscale. Ne deriva che una Sim che si trova in liquidazione coatta amministrativa, anche se ha visto revocata la sua autorizzazione a prestare servizi di investimento, continua a dover rispondere ai suoi obblighi quale sostituto...