redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cedolare secca. Aliquota ridotta del 15% ai versamenti da effettuare entro il 2 dicembre

L’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 22 novembre 2013, ha fornito alcune importanti indicazioni circa il calcolo da effettuare per l'acconto della cedolare secca relativa all'anno 2013. Riferendosi specificatamente, ai contratti a canone concordato, l’Agenzia ritiene che sia immediatamente applicabile – già per i versamenti da effettuare antro il 2 dicembre 2013, essendo il termine di legge del 30 novembre un sabato - l’aliquota del 15% più favorevole ai contribuenti, in luogo...

Entrate, chiarimenti sulla corretta applicazione Iva alle somme erogate dalla PA

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 34 del 21 novembre 2013, in accordo con la Ragioneria Generale dello Stato, offre chiarimenti in merito al corretto trattamento tributario da applicare alle somme erogate da parte delle pubbliche amministrazioni sia in qualità di contributi che di corrispettivi. La specificazione riguarda il corretto assoggettamento di tali somme sia ai fini delle norme sulla contabilità pubblica sia ai fini dell’assoggettamento all’Iva, essendo a volte non molto...

Ancora rinvii fiscali. Al 10 dicembre il pagamento del secondo acconto 2013

Arriva direttamente dal Presidente del Consiglio, Enrico Letta, al termine del Cdm del 21 novembre 2013, l’annuncio della proroga al 10 dicembre del termine per il pagamento degli acconti fiscali. I contribuenti, così, avranno 10 giorni in più per pagare il secondo acconto 2013 di Irpef, Ires e irap e altri contributi. E la cosa potrebbe non finire qui. Lo slittamento, che verrà ufficializzato da un Dcpm, potrebbe non essere l’ultimo. Secondo quanto annunciato dallo stesso Letta “si...

Lavoro. Chiarito il criterio di computo per il riconoscimento dei diritti sindacali in azienda

Nel rispondere ad un quesito avanzato da Confindustria sull’applicazione delle nuove di posizioni della legge n. 97/2013, che entreranno in vigore dal 31 dicembre 2013, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha chiarito quale è il criterio per il computo dei rapporti di lavoro a tempo determinato nell’ambito aziendale ai fini del riconoscimento dei diritti sindacali, per l'informazione e la consultazione dei lavoratori e ai fini dell'istituzione di Cae (comitati aziendali europei ex...

Impresa individuale, basta un click per iscriversi al Registro imprese

È ormai attivo e disponibile sul sito web www.registroimprese.it il progetto “Pratica semplice” che consente alle imprese individuali di inviare telematicamente al Registro imprese le loro domande di iscrizione e cancellazione. Dunque, niente più file e tempi di attesa e niente più ricorso al commercialista: l’impresa individuale ha ora un canale preferenziale per iscriversi al Registro imprese delle Camere di commercio. Il titolare dell’impresa può, infatti, grazie alla Comunicazione...