redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Agenzia Entrate: risposte alle Faq sul modello polivalente

Dopo i comunicati stampa del 7 e dell’ 8 novembre 2013 con cui l’Agenzia delle Entrate annunciava lo slittamento dei termini per effettuare le comunicazioni delle informazioni rilevanti ai fini Iva entro il termine del 31 gennaio 2014, senza l’applicazione di sanzioni, una ulteriore conferma di tutto ciò è arrivata dalle risposte alle Faq sullo spesometro, che la stessa Amministrazione finanziaria ha pubblicato il 19 novembre sul proprio sito internet. Rispondendo agli specifici quesiti...

Dal Governo rassicurazioni sul ritorno all’equipollenza dei dottori commercialisti

La giornata di protesta contro le nuove regole di accesso all'esame del Registro dei revisori, che si è tenuta a Roma il 19 novembre, e che ha visto partecipare oltre mille dottori commercialisti ed esponenti delle principali sigle sindacali e di rappresentanza si è conclusa con una certezza: l’equipollenza sarà ripristinata e i dottori commercialisti non saranno più tenuti a sostenere un esame in più per accedere alla professione di revisore legale. La rassicurazione è venuta direttamente...

Via libera alla direttiva qualifiche. Prevista una tessera professionale valida in tutta Europa

È stata approvata in via definitiva dal Consiglio Ue, che si è tenuto il 15 novembre 2013, la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio UE che modifica la vigente legislazione europea sulle qualifiche professionali (cosiddetta direttiva qualifiche). Dopo l’adozione formale da parte del Consiglio, la direttiva attende ora di essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue e da quel momento partirà il termine biennale per il suo recepimento all’interno delle legislazioni...

Super acconti 2013, alla cassa il 2 dicembre con le aliquote maggiorate

Circa il 40% dei contribuenti italiani, tra imprese e persone fisiche, sarà chiamato alla cassa nei prossimi giorni per versare gli acconti 2013 di Irpef, Ires e Irap. Si tratta, in realtà, di quello che già viene definito il “super-acconto” del 2013: il 2 dicembre (il 30 novembre cade di sabato), infatti, i contribuenti saranno tenuti ad applicare agli anticipi fiscali le aliquote maggiorate. Ecco il quadro delle tasse nel dettaglio: per l’Irpef, l’aliquota dell’imposta passa, ormai...

Anche i commercialisti potranno scioperare. Pronto il Codice di autoregolamentazione

La bozza del Codice di autoregolamentazione che consentirà anche ai dottori commercialisti di indire uno sciopero della categoria è pronta. Il "Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle attività svolte dai dottori commercialisti ed esperti contabili", scritto nell’ultimo anno, è frutto della proposta avanzata dall'Ordine di Napoli, con il consenso del Consiglio nazionale, e il risultato di un confronto costante con la Commissione di garanzia. Michele Saggese, tesoriere...