- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Ammortizzatori in deroga, emanato il decreto di accertamento delle somme residue
Con il Decreto direttoriale 4 agosto 2021, n. 27, il Ministero del Lavoro provvede ad accertare le somme finanziarie residue per gli ammortizzatori sociali in deroga.
Ministero del Lavoro, attivo il form per l’esercizio dei diritti in materia di privacy
In ossequio al Regolamento (UE) 2016/679, il Ministero del Lavoro mette a disposizione degli utenti un apposito form online per l’esercizio dei diritti in materia di privacy.
Riapertura del Fondo Credito, adesioni fino al 20 febbraio 2022
L’Istituto previdenziale, con comunicato stampa del 6 agosto 2021, da notizia della riapertura dei termini per l’adesione volontaria al Fondo Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, c.d. Fondo Credito.
Esonero contributivo per gli iscritti all'INPS: domanda e requisiti
Arrivano nuove, più dettagliate, indicazioni sull'esonero contributivo parziale a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS. Ambito di applicazione, requisiti e domanda: cosa chiarisce l'INPS?
Professionisti iscritti alle Casse: come fare domanda di esonero contributivo
Via libera alle domande di esonero parziale dei contributi previdenziali per l'anno 2021. Cassa Forense, CNPADC, ENPACL e INARCASSA hanno indicato come presentare domanda ai professionisti iscritti antecedentemente il 1° gennaio 2021.