- 03-09-2025: Estratto conto contributivo, novità dall'Inps
- 03-09-2025: Codice Deontologico Forense: regole estese a mediazione e arbitrato
- 03-09-2025: Riduzione o esonero della garanzia doganale: le novità di settembre 2025
- 03-09-2025: Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre
- 03-09-2025: Esenzione Ici/Imu per i fabbricati rurali, anche per impianti a biomassa
- 03-09-2025: Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo
- 03-09-2025: Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze
- 03-09-2025: Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi
- 03-09-2025: Agevolazioni per motori elettrici nautici: modalità di erogazione
- 03-09-2025: Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda
- 03-09-2025: Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

Redazione Edotto
Circolare Fisco 31/03/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 marzo 2022
GUIDA PRATICA: Accordi per l’Innovazione 2022, nuova disciplina e operatività primo sportello
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 aprile 2022
Prorogata la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili
Fino a giugno i datori di lavoro devono assicurare la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori più esposti a rischio di contagio Covid, per età o condizione di salute precarie. Come fare richiesta di visita medica all'INAIL?
Dalla conversione del Sostegni-ter nuove misure per le imprese
Slitta al 23 maggio 2022 il termine di messa a disposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Esonero della quota a carico dipendente, arrivano le prime indicazioni INPS
Con la circolare 22 marzo 2022, n. 43, l’Istituto previdenziale fornisce le prime indicazioni amministrative per l’applicazione dell’esonero contributivo sulla quota a carico dei lavoratori dipendenti prevista dalla legge di Bilancio 2022.
Aree di crisi industriale complessa, assegnazione di risorse
Il Ministero del Lavoro comunica la ripartizione delle risorse finanziarie per le aree di crisi industriale complessa, al fine di garantire la prosecuzione degli interventi di CIGS e di mobilità in deroga per l’anno 2022.