- 04-09-2025: Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro
- 04-09-2025: Superbonus sisma: comunicazione delle spese al 10 settembre 2025
- 04-09-2025: Ires premiale, le regole per l’agevolazione
- 04-09-2025: Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti
- 04-09-2025: Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti
- 04-09-2025: Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia
- 04-09-2025: Contratti di solidarietà: nuove imprese ammesse allo sgravio contributivo
- 04-09-2025: Indennità di preavviso: contributi dovuti anche se il lavoratore rinuncia
- 04-09-2025: Prima casa e Superbonus: sospensione Covid e nuova scadenza per la residenza
- 04-09-2025: Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura
- 04-09-2025: Rappresentanza doganale diretta: nuove regole per l'abilitazione
- 04-09-2025: Holding operative e CPB: come calcolare il valore della produzione netta
- 04-09-2025: Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI
- 04-09-2025: Cedu: causa di lavoro, troppi 19 anni per un risarcimento

Redazione Edotto
ISCRO 2022, istruzioni per la domanda
L’Inps, con il messaggio 7 aprile 2022, n. 1569, comunica che a partire dal 1° maggio 2022 potrà essere presentata la domanda di indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2022.
Bonus bebè: riesame delle domande per i cittadini extracomunitari
I cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno UE di lungo periodo possono chiedere il riesame delle domande di bonus bebè presentate e respinte dall'INPS. L'Istituto illustra le ultime novità e spiega cosa fare per ottenere il bonus.
Aggiornate le attività economiche ATECO 2007
L’Inps, con il messaggio 7 aprile 2022, n. 1560, rende note le modifiche apportate alla classificazione delle attività economiche ATECO 2007 e del relativo codice statistico contributivo (CSC) per l’anno 2022.
Contributo addizionale INPGI, cessazione
L’INPGI, con la circolare 4 aprile 2022, n. 5, comunica che a decorrere da marzo 2022 cessa l’obbligo di versamento dell’aliquota contributiva addizionale dello 0,35%.
Dalla UE stop al segreto salariale
I datori di lavoro con almeno 50 lavoratori dovranno pubblicare le informazioni sul divario retributivo tra lavoratori e lavoratrici. La novità giunge dal Parlamento UE, pronto ad avviare i negoziati con i governi europei.