- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Al via il contributo fino a 1.000 euro per le startup
Non possono beneficiare del contributo a fondo perduto a favore delle startup i soggetti la cui partita Iva risulti "non attiva" al 23 marzo 2021.
Sospensione dell’attività imprenditoriale, le nuove regole del Decreto Fiscale
Al fine di contrastare il lavoro irregolare e gli infortuni mortali sul luogo di lavoro, il Governo ha riscritto le regole per l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
Foncer, incremento della quota di contribuzione a carico dell’azienda
Il fondo Foncer, con circolare 15 novembre 2021, n. 1, comunica che a decorrere dal 1° gennaio 2022 sarà incrementa l’aliquota di contribuzione a carico del datore di lavoro.
CIGS per accordo di transizione occupazionale: le novità in arrivo
Il disegno di legge di Bilancio 2022 prevede la CIGS per accordo di transizione occupazionale. Riconosciuta ai datori di lavoro che occupano più di 15 dipendenti, la nuova CIGS è finalizzata al recupero occupazionale dei lavoratori a rischio esubero.
CIGSonline, disponibile la procedura integrata con PagoPA
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che a decorrere dal 17 novembre 2021, al fine di presentare l’istanza CIGS, il pagamento della marca da bollo dovrà avvenire tramite la procedura integrata con PagoPa.