- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Le proposte di riforma delle pensioni all'analisi dei CdL
La Fondazioni Studi, con l’approfondimento 23 novembre 2021, fornisce informazioni in merito alle principali proposte di riforma in ambito pensionistico, nonché sulla nuova platea di lavori usuranti.
Titoli universitari non abilitanti per tutte le professioni
Semplificare le procedure di abilitazione all’esercizio di alcune professioni regolamentate, rendendo abilitante l’esame conclusivo del corso di studi universitario. È quanto prevede la legge n. 163 del 2021, in vigore dal prossimo 4 dicembre.
RUNTS, si parte
Al via il trasferimento al Registro Unico Nazionale del Terzo settore - RUNTS dei dati relativi agli enti iscritti nei registri delle ODV e delle APS delle regioni e province autonome e nel registro nazionale delle APS. Tutti gli step.
Nuove imprese a tasso zero: chiusura termini per le domande
Le micro e piccole imprese con giovani tra 18 e 35 anni e donne di tutte le età possono accedere a "ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero". Previsto un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto.
Permessi 104, richiesto il nesso di causalità tra assenza e assistenza
L’utilizzo dei permessi della legge n. 104/1992 presuppone che il lavoratore, durante l’assenza dal lavoro, garantisca la perdurante assistenza in favore del disabile