- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni
- 09-09-2025: Docenti e pensione minima: il limite dei 70 anni alla Consulta
- 09-09-2025: Esenzione IMU per immobili di associazioni sportive dilettantistiche

Redazione Edotto
CNDCEC, sospensione temporanea dell’applicativo AS-SOS
Il CNDCEC, con l’Informativa 27 giugno 2022, n. 57, comunica le modalità di trasmissione delle segnalazioni di operazioni sospette, da utilizzare fino alla riattivazione dell’applicativo AS-SOS.
Circolare Lavoro 30/06/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 30 giugno 2022
GUIDA PRATICA: Una tantum 200 euro ai dipendenti: cosa deve sapere il datore di lavoro
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 luglio 2022
Circolare Imprese 30/06/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 30 giugno 2022
GUIDA PRATICA: Nuova Sabatini 2022, agevolati anche investimenti Green e Sud
GUIDA PRATICA: Una tantum 200 euro ai dipendenti: cosa deve sapere il datore di lavoro
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 luglio 2022
Circolare Fisco 30/06/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 30 giugno 2022
GUIDA PRATICA: Nuova Sabatini 2022, agevolati anche investimenti Green e Sud
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 luglio 2022
Whistleblowing verso il recepimento della direttiva UE
Sta per cambiare la disciplina nazionale italiana in tema di whistleblowing. Il disegno di legge di delegazione europea 2021, in discussione al Senato, amplia l'ambito di applicazione della tutela per i dipendenti pubblici e privati.