- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni
- 09-09-2025: Docenti e pensione minima: il limite dei 70 anni alla Consulta
- 09-09-2025: Esenzione IMU per immobili di associazioni sportive dilettantistiche

Redazione Edotto
Aggiornati i tassi soglia per la cessione del quinto delle pensioni
L’Inps, con il messaggio 30 giugno 2022, n. 2620, comunica l’aggiornamento dei tassi soglia TAEG del terzo trimestre 2022 per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione.
Avviso pubblico sugli infortuni in ambito domestico, proroga dei termini
L’Inail comunica il differimento dei termini per la presentazione delle domande relative al finanziamento delle attività di informazione e prevenzione degli infortuni in ambito domestico e fornisce le istruzioni per l’inserimento e l’invio delle istanze di ammissione.
PREVINDAI, online la dichiarazione contributiva del 2° trimestre 2022
Il Fondo PREVINDAI rende noto che la dichiarazione contributiva del 2° semestre 2022 potrà essere compilata online e che il termine di scadenza del versamento è il 20 luglio 2022.
Ammortizzatori sociali 2022 in Uniemens: nuove istruzioni
Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, FIS e Fondi di solidarietà. Come recuperare o versare la contribuzione dovuta a seguito delle novità della legge di Bilancio 2022? L'INPS rettifica le istruzioni per i flussi Uniemens.
DL aiuti: le novità di lavoro della conversione in legge
Le offerte di lavoro congrue ai beneficiari del reddito di cittadinanza potranno essere proposte direttamente dai datori di lavoro privati. Lo prevede la conversione in legge del DL aiuti. Novità per la sanzione di 100 euro per chi non si è vaccinato.