- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Redazione Edotto
Assegno di maternità dello Stato: più beneficiari
L’Inps, con il messaggio 5 ottobre 2022, n. 3656, rende noto che è stata ampliata la categoria di cittadini extracomunitari per l’accesso all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui.
CNDCEC, video tutorial per l’applicativo “Prodike”
Il CNDCEC rende noto che sono consultabili i video tutorial relativi all’utilizzo dell’applicativo “Prodike” dedicato alla gestione informatizzata del procedimento disciplinare.
Assegno di integrazione salariale e FIS: in chiaro i criteri per le domande
Assegno di integrazione salariale del FIS. Con una corposa circolare l'INPS spiega ai datori di lavoro i criteri per l’approvazione dei programmi di riorganizzazione, crisi aziendale e contratti di solidarietà, rilasciando i modelli di relazione.
Campi elettromagnetici: come chiedere la deroga ai VLE
Stabilito l'iter da seguire per derogare al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) dei lavoratori ai campi elettromagnetici. Il datore di lavoro è tenuto a presentare una specifica domanda: con quali modalità e a chi?
Esonero dei contributi dipendenti al 2%, pubblicate le istruzioni INPS
L’art. 20, comma 1, Decreto Aiuti-Bis, ha innalzato di 1,2 punti percentuali l’esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022.