- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Finanziato l'assegno di ricollocazione per i soggetti con disabilità
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto 30 settembre 2021, emana le modalità di concorso dell’Inail riguardanti il finanziamento per l’assegno di ricollocazione in favore alle persone con disabilità da lavoro.
Professionisti assunti per il PNRR: sciolto il nodo sull'iscrizione alla Cassa
Sarà un decreto a definire le regole da seguire per l'assunzione a termine, nella PA e per il PNRR, di professionisti iscritti alla Cassa professionale di appartenenza. È la soluzione "conciliativa" contenuta nel nuovo articolo 31 del decreto PNRR
Per l’acconto Iva 2021 possibile scegliere il metodo più favorevole
Per l’acconto Iva 2021 rilevano anche le operazione che applicano la disciplina dello split payment
Sottoscritto il protocollo nazionale sul lavoro agile, cosa cambia davvero?
Il 7 dicembre 2021, il Governo e le Parti sociali hanno sottoscritto il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile volto a fissare le linee guida di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, territoriale o aziendale.
CNDCEC, chiarimenti sulla compatibilità della carica di amministratore per gli iscritti
Il CNDCEC, con il Pronto Ordini 1° dicembre 2021, n. 243, rende noto che l’esercizio della professione risulta compatibile con il ruolo di amministratore unico, salvo che l’iscritto non abbia un interesse economico prevalente, anche indiretto.