- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Redazione Edotto
Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
In occasione delle vacanze estive, scattano le sospensioni fiscali: stop agli adempimenti dal 1° al 20 agoso, agli avvisi per tutto il mese e ai pagamenti fino al 4 settembre. Nessuna sanzione o interesse previsto.
Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
Patrocinio a spese dello Stato nel processo tributario: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono il rimedio esperibile avverso il rigetto o la revoca dell’ammissione.
Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
Una professionista gravemente malata si è vista negare la sospensione fiscale prevista per legge. L’ANC è intervenuta e, con il MEF, ha ottenuto il riconoscimento del diritto sancito dalla Legge n. 234/2021.
Collegato Agricolo 2025: via libera a 1 miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana
Il DDL Agricolo 2025 stanzia oltre un miliardo per rafforzare le filiere, sostenere giovani e donne, incentivare carne bovina e olivicoltura, semplificare e innovare.
Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
L’INPS ha esteso, da 60 a 120 giorni, il termine per richiedere il Bonus nuovi nati (1.000 euro una tantum). La domanda va presentata online con ISEE minorenni valido. Scadenza al 22 settembre 2025 per gli eventi tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025