- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Redazione Edotto
Concordato biennale corretto in Gazzetta: novità su limiti, esclusioni e avvisi bonari
Pubblicato in G.U. il D.Lgs. 81/2025, “Correttivo-bis” della riforma fiscale. In vigore dal 13 giugno, introduce novità su concordato biennale, IVA forfetari, sanzioni tributarie e conciliazione in Cassazione.
Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno
Il decreto MASAF del 13 maggio 2025 proroga la scadenza per le domande PAC 2025 al 16 giugno. Nuove date e conseguenze per le domande tardive: cosa cambia per gli agricoltori?
Commercialisti, esami di abilitazione 2025: prove e novità
L'informativa n. 92 del CNDCEC anticipa le date e le modalità degli esami di abilitazione 2025 per dottori commercialisti ed esperti contabili. Le sessioni si terranno a luglio e novembre, con tre prove scritte e una orale.
Decreto acconti IRPEF approvato dal Senato: nuove aliquote e detrazioni
Il Senato ha approvato il Decreto acconti IRPEF 2025, che corregge un disallineamento normativo sulle aliquote. Previsti nuovi scaglioni, detrazioni e no tax area estesa. Testo alla Camera per la conversione in legge entro il 22 giugno.
Transizione 4.0: nuovi codici tributo per il credito d'imposta 2025
Con la risoluzione 41/E/2025 arrivano i nuovi codici tributo per il credito d’imposta Transizione 4.0. Le novità introdotte con la Legge di Bilancio 2025 e le indicazioni delle Entrate su come usare i codici 6936 e 7077.