- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Inail, comunicazione della riduzione delle retribuzioni presunte
Come di consueto, i datori di lavoro dovranno presentare, sul portale dell’INAIL, la comunicazione di riduzione delle retribuzioni presunte entro il 16 febbraio 2023, tramite il servizio “Riduzione Presunto”.
Braccianti agricoli: adempimenti in vista per il “trascinamento delle giornate”
L'INPS spiega ad aziende agricole e concedenti cosa fare per ottenere il “trascinamento delle giornate" per i braccianti agricoli, i piccoli coloni e i compartecipanti familiari, ai fini dell’iscrizione negli elenchi anagrafici per l’anno 2022.
SPECIALE ASSUNZIONI | Guida agli incentivi contributivi all'occupazione per il 2023 | IL CALENDARIO DELLE USCITE
Edotto presenta lo Speciale assunzioni: nove uscite da giovedì 19 gennaio a giovedì 16 marzo dedicate alle agevolazioni contributive per l'impresa che voglia assumere nuovo personale o stabilizzare quello precario
Lavoratori domestici: aumento per le retribuzioni
A seguito del mancato accordo tra le parti, dal 18 gennaio 2023 le retribuzioni dei lavoratori domestici subiranno un aumento del 9,2%, in misura pari all’80% dell’inflazione rilevata dall’Istat a novembre e del 100% per le indennità di vitto alloggio.
Ammortizzatori sociali e congedo parentale: novità e regole da applicare
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, misure di sostegno al reddito e congedo parentale. L'INPS elenca le novità e le proroghe operative nel 2023, annunciando l'emanazione di nuove istruzioni e confermandone altre.