- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Redazione Edotto
Equo compenso avvocati: nuova norma deontologica in vigore
Entrano in vigore il 2 luglio 2024 le modifiche al Codice deontologico degli avvocati in materia di equo compenso: al via i nuovi illeciti deontologici e le relative sanzioni disciplinari.
Riconoscimento facciale: garante sanziona una concessionaria
Il Garante privacy accerta l’illiceità del trattamento dei dati biometrici dei dipendenti da parte di una società per la rilevazione delle presenze sul posto di lavoro e ribadisce che l’utilizzo di tali dati non è consentito.
ADI: aggiornate le linee di indirizzo per le persone svantaggiate
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato il decreto contenente le integrazioni delle linee di indirizzo sulla presa in carico delle persone in condizioni di svantaggio che accedono all’ADI. Vediamo di seguito
Esonero contributivo autonomi 2021: esiti verifiche e domande di riesame
L’Inps comunica gli esiti delle ulteriori verifiche per la sussistenza dei requisiti relativi all’esonero contributivo COVID 2021 per autonomi e professionisti disponibili nel Cassetto previdenziale della Gestione di riferimento. Vediamo di seguito.
Rivalutazione terreni e partecipazioni 2024 in scadenza. Dettagli e procedure
La Legge di Bilancio 2024 rinnova la possibilità di rivalutazione fiscale per terreni e partecipazioni. L'imposta sostitutiva del 16% deve essere versata entro il 1° luglio 2024, a seguito della proroga della scadenza originale del 30 giugno.