- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Piano di rateazione errato? Cartella di pagamento annullata
Cassazione: va tutelato il legittimo affidamento del contribuente che paga in ritardo una rata della dilazione di pagamento a causa di un errore nel prospetto di rateizzazione scaricato dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
NASpI: gestione delle domande presentate dai beneficiari dell’indennità IDIS
L’Inps fornisce le indicazioni in merito alla gestione delle domande di indennità NASpI da parte del lavoratore che ha percepito l’indennità di Discontinuità Lavoratori dello Spettacolo (IDIS). Vediamo di seguito.
Social Bonus, in scadenza la seconda finestra temporale del 2024
Entro il 15 maggio 2024 possibile presentare la domanda per il credito d’imposta sulle erogazioni liberali volontarie destinate ed utilizzate per sostenere il recupero di certe categorie di beni assegnati agli Ets, cosiddetto Social bonus.
Comunicazione trasferimenti da o verso l’estero, nuovi soggetti obbligati
Rilevazione ai fini fiscali dei trasferimenti da e per l’estero di mezzi di pagamento di valore pari o superiori a 5mila euro, nuovi soggetti obbligati: prestatori di servizi in valuta virtuale e prestatori di servizi di portafoglio digitale.
Fondo Fast: versamento dei contributi per l’annualità 2024/2025
Il Fondo Fast fornisce chiarimenti in merito alla contribuzione dovuta per l’annualità 2024/2025. Quali sono le modalità di versamento e a quanto ammontano i contributi?