- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Redazione Edotto
Tardiva comunicazione a ENEA? Nessuna decadenza dalla detrazione
Riqualificazione energetica: ribadito dalla Corte di cassazione l'orientamento secondo cui la tardiva od omessa comunicazione all'ENEA non costituisce causa di decadenza dal godimento della detrazione fiscale.
Pensione Inps: le novità del cedolino del mese di settembre 2024
Pensione Inps: le novità del cedolino di settembre 2024. Conguagli fiscali e eventuale sospensione delle prestazioni. Tutti i particolari nell'articolo
Frontalieri Italia-Svizzera: opzione per la sostitutiva
Eliminata la disparità di trattamento fiscale tra "vecchi" e "nuovi" frontalieri nel decreto Omnibus: possibile per i lavoratori che si recano in Svizzera pagare un'imposta sostitutiva italiana sull'IRPEF.
Nel modello Irap 2024 le deduzioni per i dipendenti
Nel modello IRAP 2024 vanno indicate le deduzioni spettanti per il 2023 relativamente al personale dipendente. Deducibilità integrale del costo sostenuto per i lavoratori a tempo indeterminato.
Contratti di sviluppo: iniezione di risorse
Autorizzati oltre 1,5 miliardi di euro per rifinanziare i Contratti di sviluppo e gli Accordi di sviluppo in Italia, stimolando investimenti e crescita territoriale.