- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
Sfratto per morosità esteso anche ai contratti di affitto d'azienda
Correttivo al processo civile: procedimento di sfratto per morosità espressamente esteso anche all’affitto di azienda e all’affitto a coltivatore diretto, al mezzadro e al colono. Intervento chiarificatore del Legislatore.
Congedo straordinario al convivente di fatto del disabile: la parola alla Consulta
La Corte costituzionale è stata chiamata a verificare la legittimità dell'esclusione, fino alla modifica del 2022, del convivente di fatto dal gruppo dei beneficiari del congedo straordinario per la cura e l'assistenza di una persona disabile grave.
INPS: nuovo regime sanzionatorio agevolato per artigiani e commercianti
Al via il nuovo regime sanzionatorio agevolato per i contributi dei lavoratori autonomi. Per chi versa in ritardo, ma entro 120 giorni dalla scadenza, è prevista una sanzione ridotta pari al 3,40%. Di seguito le nuove regole.
Affitti brevi, necessario verificare l’identità degli ospiti
La circolare del Ministero dell'Interno del 2024 chiarisce l'obbligo di verifica fisica dell'identità degli ospiti nelle locazioni brevi, vietando il check-in da remoto. L'obiettivo è garantire la sicurezza pubblica, rispettando le normative di registrazione previste dal TULPS.
Crediti d’imposta edilizi 2025: operativa la comunicazione obbligatoria per banche e assicurazioni
Dal 3 dicembre 2024 scatta l’obbligo di comunicazione antiusura per banche e intermediari finanziari sui crediti d’imposta edilizi accettati entro il 2 dicembre. Fino al 31 dicembre dovranno confermare che i crediti acquistati non superano il 75% del valore nominale, per evitare sanzioni.