- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Redazione Edotto
Fringe benefit e stock option pensionati 2023: riaperti i flussi telematici
L’Inps rende noto che è stata riattivata la funzione destinata alla ricezione dei flussi telematici relativi alle somme corrisposte ai pensionati a titolo di fringe benefit e stock option nell’anno d’imposta 2023.
Licenziamento per reato commesso prima dell’assunzione: illegittimo
Confermata, dalla Corte di cassazione, l'illegittimità del licenziamento per giusta causa irrogato a un dipendente a seguito di condanna penale risalente nel tempo. Recesso possibile solo se la condanna incide sul rapporto in atto.
Commercialisti. Decreto Superbonus: tutelare chi ha avviato i lavori
Richiesta dei commercialisti, in audizione alle Commissioni del Senato, di ripristinare la remissione in bonis nel corso della conversione in legge del Dl 39/2024, relativo ad agevolazioni fiscali in edilizia.
Processo tributario telematico: applicativi informatici aggiornati
Aggiornati, dal Dipartimento della Giustizia tributaria, gli applicativi informatici dedicati al Processo tributario telematico (PTT), alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma del contenzioso fiscale. Le novità.
Sequestro di dispositivi elettronici in indagini penali: sì del Senato
Via libera del Senato al disegno di legge introduttivo di modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi e sistemi informatici, smartphone e memorie digitali. Testo alla Camera.