- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Credito d’imposta ZES unica agricoltura e pesca: fruizione garantita al 100%
Le imprese agricole, forestali, pesca e acquacoltura possono beneficiare del credito d’imposta ZES 2024 al 100% per investimenti in beni strumentali grazie a risorse disponibili pari a 102,8 milioni di euro, promuovendo la crescita nelle Zone Economiche Speciali.
Verifica codici fiscali, attivazione dal 6 febbraio
Attivo dal 6 febbraio al 30 aprile 2025 il controllo dei codici fiscali tramite il sistema SAM 1.02 – Anagrafico Massivo. E’ una funzionalità esclusivamente per l'uso di banche, compagnie assicurative, altri enti finanziari.
Isa, prime bozze 2025 con nuovi codici Ateco
Il 27 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha rilasciato il primo insieme di bozze per i modelli ISA, aggiornati secondo la nuova classificazione ATECO 2025.
Anac, in arrivo modifiche dopo il correttivo appalti
Anac sta predisponendo il Bando-tipo n. 1 rivisto alla luce del correttivo al Codice degli Appalti, approvato con decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024. Come comportarsi nel frattempo?
Invio tardivo per dichiarazione Redditi, Irap e 770
Entro il 29 gennaio 2025 è possibile inviare la dichiarazione dei redditi 2024 qualora non si sia provveduto il 31 ottobre 2024. Ma è necessario versare anche le sanzioni.