Registro imprese: aggiornamento delle specifiche tecniche
Pubblicato il 13 febbraio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il Decreto 18 ottobre 2013 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha rappresentato un passo importante nella digitalizzazione delle procedure amministrative del Registro delle Imprese. Con l’introduzione di specifiche tecniche per la creazione di software informatici dedicati ( Fedra 7.01) , il decreto ha reso più efficiente la compilazione e l’invio telematico di domande e denunce agli uffici competenti. Grazie a queste innovazioni, imprese, professionisti e intermediari hanno potuto avvalersi di strumenti digitali avanzati per la gestione delle pratiche aziendali.
Tra le principali novità introdotte figurava l’approvazione delle specifiche tecniche contenute nell’Allegato A, che stabilivano formati e criteri per lo sviluppo di programmi compatibili con i sistemi del Registro delle Imprese. Inoltre, il decreto prevedeva l’iscrizione automatica agli enti previdenziali, come l’INPS, in conformità con quanto stabilito dall’art. 44, comma 8 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269. Un’ulteriore innovazione riguardava le società cooperative, per le quali vennero definite modalità tecniche specifiche di iscrizione all’Albo delle Cooperative, in linea con la normativa vigente.
Per agevolare ulteriormente la compilazione delle pratiche, il decreto includeva anche istruzioni dettagliate per l’inserimento delle informazioni nelle sezioni AC dei modelli I1 e I2, rispettivamente destinati all’iscrizione alla gestione INPS degli esercenti attività commerciali e alle modifiche o cancellazioni di posizioni già esistenti. La digitalizzazione del processo garantiva così una maggiore rapidità ed efficienza nella gestione delle pratiche previdenziali e societarie.
Aggiornamenti introdotti dai decreti del 2024 e 2025
Negli anni, il Decreto 18 ottobre 2013 è stato oggetto di vari aggiornamenti per adeguarsi alle evoluzioni normative e tecnologiche. Gli interventi più recenti sono stati introdotti dai Decreti Ministeriali del 20 dicembre 2024 e dell’8 gennaio 2025, che hanno apportato modifiche alle specifiche tecniche per la gestione telematica delle pratiche nel Registro delle Imprese.
Il DM 20 dicembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2025, ha aggiornato le tabelle COM e VRT e ha sostituito l’Allegato A originario del decreto del 2013 con una nuova versione, contenente le specifiche tecniche riviste. L’obiettivo principale di questo aggiornamento è stato migliorare la struttura dei dati e la gestione delle informazioni trasmesse tramite i software di compilazione delle pratiche.
Successivamente, il DM 8 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2025, ha introdotto ulteriori aggiornamenti, sempre relativi alle tabelle COM e VRT, con particolare attenzione alle variazioni di denominazione dei comuni esistenti. Inoltre, questo decreto ha aggiornato i controlli automatici in fase di trasmissione delle pratiche, migliorando l’efficienza del sistema e riducendo il rischio di errori o incongruenze nei dati inviati.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: