- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Utilizzo dei locali sotterranei e semi-sotterranei: indicazioni dall'Ispettorato
Utilizzo dei locali sotterranei e semi-sotterranei: indicazioni dall'Ispettorato. Quali lavorazioni sono ammesse e quali escluse.
Contratti a termine 2025: cosa cambia per aziende e lavoratori
Novità per i contratti a tempo determinato nel 2025. Proroga al 31 dicembre 2025 delle causali individuate dalle esigenze delle parti, criteri proporzionali di determinazione del periodo di prova e interpretazione autentica per le attività stagionali
Dal 2025 a regime la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Rivalutazione di terreni e partecipazioni: al 30 novembre di ciascun anno il termine per la redazione della perizia di stima e per il versamento dell'imposta sostitutiva.
Invio spese mediche secondo semestre 2024 al Sistema TS
In scadenza la trasmisisione Entro il 31 gennaio 2025 devono essere trasmesse al Sistema TS le spese sanitarie del secondo semestre 2024. Tutto su tempistiche, modalità d'invio e benefici per cittadini e professionisti.
Sì a uso della PEC professionale anche per notifiche di atti estranei all'attività
La Cassazione ha chiarito che l'indirizzo PEC risultante da registri pubblici, anche se attivato per un'attività professionale specifica, può essere utilizzato per notifiche relative ad atti estranei a tale attività.