- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Redazione Edotto
Rendicontazione di sostenibilità PMI, ok allo schema di decreto legislativo
Approvato in CdM lo schema di decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2022/2464, estendendo la rendicontazione di sostenibilità anche alle PMI. Le imprese con strategie aziendali compatibili con la transizione verso un'economia sostenibile potranno ottenere incentivi economici.
Avvocati, adeguamento Istat per pensioni e contributi minimi
Approvata, dal Ministero del Lavoro, di concerto con i Ministeri della Giustizia e dell’Economia e Finanze, la rivalutazione ISTAT per il 2024 delle pensioni erogate da Cassa Forense. Rivalutati anche gli importi dei contributi minimi.
Collegio sindacale, dal Cndcec il modello di relazione per società capogruppo
Il CNDCEC ha pubblicato un modello di relazione per il Collegio Sindacale non incaricato della revisione legale, destinato alle società capogruppo. Questo documento guida i sindaci nelle funzioni di vigilanza e controllo, conformemente alle normative attuali.
Accordo di sicurezza sociale Italia – Giappone: flusso Uniemens
A partire dal 1° giugno i datori di lavoro dovranno attenersi alle nuove istruzioni fornite dall’Inps per l’assolvimento degli obblighi contributivi e la gestione nel flusso Uniemens dei lavoratori subordinati distaccati in Italia o in Giappone.
Inps: servizio audio-guida per soggetti con cecità totale o parziale
L’Inps ha messo a disposizione di soggetti destinatari di verbali di invalidità civile un servizio di audio-guida personalizzata e interattiva al fine di favorire la massima inclusività nei confronti di persone disabili. Di cosa si tratta?