- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Trattamento integrativo ai dipendenti: recupero in compensazione
Diffusi i codici tributo da usare per la compensazione da parte dei sostituti d’imposta del credito accumulato a seguito del pagamento dell’integrazione ai dipendenti, stabilita dalla legge di bilancio 2025.
Tassazione enti locali: pignoramenti brevi, compliance, transazione fiscale
La riforma fiscale locale propone azioni esecutive rapide, sconti su IMU e TARI, e più autonomia per Comuni e Regioni nella gestione delle sanzioni.
Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo
L’Agenzia delle Entrate ha ridenominato il codice tributo 1702 per la compensazione del credito d’imposta sul trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi nel settore ristorazione e turismo.
Omessa fatturazione: regolarizzazione con codice TD29
L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni per adempiere alla mancata ricezione della fattura o la ricezione di una fattura irregolare, grazie alle nuove specifiche tecniche della fattura elettronica (versione 1.9 del 31 gennaio 2025).
Patente a crediti : l'INL spiega come fare domanda se manca il DURF
Una ditta che non ha il DURF perché attiva da meno di tre anni, nella richiesta della patente a crediti deve indicare nella motivazione "non obbligatorio" o "esenzione giustificata"? L'Ispettorato nazionale del lavoro risponde al quesito con FAQ 28.