PA, anziani e distacco dei conducenti del settore trasporti in Consiglio dei ministri

Pubblicato il



PA, anziani e distacco dei conducenti del settore trasporti in Consiglio dei ministri

Con comunicato stampa n. 118 del 13 marzo 2025 il Consiglio dei Ministri rende note alcune questioni approvate nella seduta effettuata in pari data.

Sviluppo della carriera dirigenziale e valutazione della performance nella Pubblica Amministrazione

Il disegno di legge proposto dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, introduce nuove misure per migliorare la performance dei dirigenti e dei dipendenti pubblici, con l'obiettivo di incentivare la crescita professionale e attrarre nuove generazioni.

  • Riforma della valutazione della performance
    • Rafforzamento del ruolo della leadership come elemento chiave per il funzionamento delle organizzazioni pubbliche.
    • Introduzione della formazione come elemento di valutazione per dirigenti e personale non dirigenziale.
    • Superamento della valutazione gerarchica tradizionale con modelli partecipativi di valutazione (coinvolgimento di soggetti interni ed esterni).
  • Riforma dello sviluppo di carriera
    • Modifica del sistema di accesso alla dirigenza di prima e seconda fascia.
    • Introduzione dello sviluppo di carriera basato su esperienza pregressa e procedure trasparenti.

Politiche per gli anziani

Il decreto legislativo, promosso dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dai Ministri Orazio Schillaci (Salute) e Marina Calderone (Lavoro e Politiche Sociali), introduce modifiche al D.Lgs. 15 marzo 2024, n. 29, in materia di assistenza agli anziani.

  • Snellimento della valutazione multidimensionale presso i Punti Unici di Accesso (PUA), riducendo a una sola le visite medico-legali.
  • Proroga di 6 mesi per l’adozione del regolamento che definisce priorità di accesso ai PUA, composizione e funzionamento delle Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM).
  • Avvio di una sperimentazione di 12 mesi dal 1° gennaio 2026 per testare la valutazione multidimensionale unificata su campione rappresentativo delle diverse aree geografiche (Nord, Centro e Sud Italia).

Distacco dei conducenti nel trasporto su strada

Il decreto legislativo proposto dai Ministri Tommaso Foti (Affari Europei, PNRR e Politiche di Coesione), Marina Calderone (Lavoro e Politiche Sociali) e Matteo Salvini (Infrastrutture e Trasporti) modifica il D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 27, per adeguare la normativa nazionale alla Direttiva UE 2020/1057 sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada.

Principali novità:

  • aggiornamento del sistema nazionale di classificazione del rischio sostituendo l’Allegato III del D.Lgs. 4 agosto 2008, n. 144;
  • possibilità di accesso ai dati del sistema anche per gli ispettori del lavoro, migliorando i controlli sul rispetto delle normative.

Queste misure mirano a modernizzare la gestione del personale nella Pubblica Amministrazione, potenziare il supporto agli anziani e rafforzare i controlli sulla mobilità dei lavoratori nel settore dei trasporti.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito