- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Agenti: rivalutati massimali e minimali ENASARCO per il 2025
La Fondazione ENASARCO ha rivalutato, dal 1° gennaio 2025, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali per agenti plurimandatari e agenti monomandatari, in base al nuovo indice ISTAT. Quali sono i valori da applicare nel 2025?
Sanità: prestazioni aggiuntive con flat tax. Per quali soggetti?
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’applicazione della flat tax al 15% per le prestazioni dei medici e del personale sanitario finalizzate a ridurre le liste d’attesa.
Assegno di maternità, ecco l'importo per il 2025
Aggiornati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dipartimento politiche per la famiglia, la misura e i requisiti economici dell'assegno di maternità.
Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore
INPS sulla restituzione della NASpI anticipata: in caso di causa di forza maggiore, l’obbligo di restituzione è limitato alla durata del rapporto di lavoro subordinato instaurato prima della scadenza del periodo teorico della NASpI. Come è calcolato?
Beni utilizzati per compiere reati societari: confisca obbligatoria sproporzionata
L'obbligo di confiscare integralmente i beni impiegati per commettere un reato societario, anche per equivalente, può determinare sanzioni sproporzionate, risultando incompatibile con la Costituzione. Così la Consulta, nel dichiarare parzialmente illegittimo l'art. 2641 c.c.