- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Cassa commercialisti, seconda rata eccedenze contributive 2024 entro il 31 marzo
Il 31 marzo 2025 scade la seconda rata delle eccedenze contributive 2024 per i dottori commercialisti iscritti alla CNPADC. Scopri le modalità di pagamento, le scadenze delle rate e le istruzioni per la comunicazione dei dati reddituali e le variazioni bancarie.
Nuova homepage di Entrate e Entrate-Riscossione: prenotazione appuntamenti facile e veloce
La nuova homepage delle Agenzie delle Entrate e Riscossione semplifica l'accesso ai servizi fiscali, offrendo un sistema di prenotazione appuntamenti facile e veloce. Si può scegliere tra assistenza fiscale, catastale o sulla riscossione.
INAIL: Cassetto digitale per semplificare l'accesso alla documentazione
È in fase di sviluppo il cassetto digitale, per semplificare l'accesso alla documentazione amministrativa e sanitaria degli infortunati e tecnopatici. Lo rende noto l'INAIL con circolare in cui informa del Protocollo d’intesa siglato con i Patronati.
Esame avvocato: nuovo punteggio minimo anche per la sessione in corso
Confermata l'applicazione, anche per la sessione 2024 in corso, della modifica introdotta dal decreto Milleproroghe: eliminazione immediata del punteggio minimo di 105 punti per il superamento della prova orale dell'esame da avvocato.
Riforma della disabilità: procedura per la trasmissione dei dati
Riforma della disabilità: procedura per la trasmissione dei dati. Cosa cambia con la riforma della disabilità in vigore dal 2024, e quali i vantaggi per gli utenti. Le istruzioni Inps.