- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Redazione Edotto
Grandi imprese in amministrazione straordinaria: contributi alle Pmi fornitrici
Fornite le modalità di attuazione del contributo in conto interessi, per l’anno 2024, alle imprese che incontrano difficoltà di accesso al credito a causa delle imprese committenti che si trovano in amministrazione straordinaria.
Esonero IVS e decontribuzione lavoratrici madri: casi pratici e soluzioni
Come applicare l'esonero IVS e la decontribuzione lavoratrici madri per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024? Sono due agevolazioni diverse per finalità e criteri di riconoscimento, pur concorrendo a ridurre il cuneo contributivo
Saldo e acconto imposte: versamenti al 1° luglio 2024
Entro il 1° luglio 2024 - in alternativa il 31 luglio 2024 con la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse - scade il termine per il versamento del saldo 2023 e acconto 2024 di IRPEF, IRES ed IRAP.
Gestione dipendenti pubblici: novità per la consultazione delle denunce contributive
L’INPS ha rilasciato la nuova funzione di consultazione delle denunce inviate disponibile all’interno dei servizi di gestione dei dipendenti pubblici del cassetto previdenziale del contribuente. Vediamo di seguito.
Assegno di inclusione: linee guida per la costruzione di reti di servizi
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le linee guida necessarie alla costruzione di Reti di servizi utili a implementare le politiche connesse all’Assegno di Inclusione (ADI).