- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Circolare Fisco 17/02/2025
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 febbraio 2025
GUIDA PRATICA: Credito d’imposta transizione 4.0, guida alle novità della Legge di bilancio 2025
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 28 febbraio 2025
Legali presso INPS a tempo indeterminato: bando in scadenza
Concorso pubblico per l'assunzione di professionisti legali presso INPS: c'è tempo fino al 26 febbraio 2025 per la presentazione delle domande, inoltro tramite il Portale del Reclutamento “inPA”.
Operazioni finanziarie Pmi, variazioni per concessione della garanzia
Fondo di garanzia Pmi: modifiche per destinatari e specifiche delle attività coperte, limite massimo di finanziamento, estensione della copertura della garanzia. Circolare del Mediocredito Centrale.
Protocollo d’Intesa CNDCEC-INAIL: sicurezza sul lavoro e semplificazione degli adempimenti
Il Protocollo d’Intesa CNDCEC-INAIL mira a migliorare la sicurezza sul lavoro, semplificare gli adempimenti e potenziare i servizi digitali per imprese e professionisti, promuovendo formazione, vigilanza e contrasto all’abusivismo professionale.
Lavoratori dei call center: trattamento di integrazione salariale per il 2025
In favore dei lavoratori appartenenti alle aziende del settore dei call center, anche in cessazione, è riconosciuta una indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale straordinaria, per un massimo di 12 mesi. Cosa prevede il decreto?