Tassa automobilistica erariale, pronti i codici tributo per F24 ELIDE

Pubblicato il



Tassa automobilistica erariale, pronti i codici tributo per F24 ELIDE

A seguito del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 27 marzo 2025, sono stati istituiti specifici codici tributo per consentire il pagamento, tramite modello F24 ELIDE, della tassa automobilistica erariale, comprensiva di sanzioni e interessi, dovuti a seguito di avvisi di accertamento.

Con la Risoluzione n. 21/E del 28 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per permettere il pagamento, tramite il modello F24 Versamenti con elementi identificativi (F24 ELIDE), delle somme dovute a seguito degli atti di accertamento relativi alla tassa automobilistica erariale.

Questa novità rappresenta un passo verso la semplificazione degli adempimenti fiscali, consentendo ai contribuenti di utilizzare un unico strumento di pagamento anche per questa particolare imposta, come già avviene per altre imposte e tributi.

Chi riguarda la nuova disposizione

È importante chiarire subito un punto fondamentale: la tassa automobilistica erariale, a differenza di quella regionale ordinaria, è gestita direttamente dall’Agenzia delle Entrate solo per i contribuenti residenti nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Sardegna, in quanto in queste regioni la competenza non è delle amministrazioni regionali.

Perché sono stati istituiti i nuovi codici tributo

L’esigenza nasce dalla necessità di gestire in modo unificato e tracciabile i pagamenti conseguenti agli atti di accertamento della tassa automobilistica, ovvero quegli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate nei casi in cui venga rilevata l’omissione o l’insufficienza del pagamento del bollo auto dovuto.

Per rendere possibile tale pagamento tramite il modello F24 ELIDE, è stato necessario creare codici tributo specifici che identificano con precisione:

  • il tributo principale,
  • l’eventuale sanzione,
  • gli interessi maturati.

Nuovi codici tributo

Ecco i nuovi codici da utilizzare per i pagamenti istituiti con la risoluzione n. 21/E/2025:

Codice tributo

Descrizione

A503

Tassa automobilistica erariale – Atto di accertamento

A504

Tassa automobilistica erariale – Sanzione – Atto di accertamento

A505

Tassa automobilistica erariale – Interessi – Atto di accertamento

Inoltre, per il pagamento delle spese di notifica relative agli atti inviati dall'Agenzia delle Entrate, si utilizza il codice tributo già esistente A100 – Spese di notifica per atti impositivi.

Come compilare il modello F24 ELIDE

Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente con il modello F24 ELIDE, seguendo le istruzioni di compilazione riportate nella risoluzione:

Sezione "CONTRIBUENTE"

  • Inserire il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto obbligato al versamento.

Sezione "ERARIO ED ALTRO"

  • Tipo: indicare la lettera F
  • Elementi identificativi: lasciare vuoto
  • Codice: uno dei codici tributo (A503, A504, A505)
  • Anno di riferimento: in formato “AAAA” (es. 2024)
  • Codice ufficio e Codice atto: ricavabili direttamente dall’atto ricevuto dall’Agenzia delle Entrate

Le somme vanno indicate nella colonna “Importi a debito versati”.

Chi deve utilizzarli e quando

Devono utilizzare questi codici esclusivamente i contribuenti che:

  • risiedono in Friuli Venezia Giulia o Sardegna,
  • hanno ricevuto un atto di accertamento per omesso o insufficiente pagamento della tassa automobilistica erariale,
  • devono provvedere al versamento dell’imposta, sanzioni e interessi richiesti.

Non riguarda, invece, chi paga regolarmente il bollo auto secondo le normali scadenze annuali.

Pertanto, con l’introduzione dei codici tributo A503, A504 e A505, l’Agenzia delle Entrate punta a razionalizzare il sistema dei versamenti e a fornire uno strumento più chiaro e accessibile per i contribuenti coinvolti in procedimenti di accertamento relativi alla tassa automobilistica erariale.

Chi riceve un avviso dall’Agenzia può quindi procedere in autonomia, tramite banca, posta o home banking, al pagamento con il modello F24 ELIDE, utilizzando i codici e le indicazioni riportate nell’atto stesso.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito