redattore profile

Redazione Edotto


L’INPS assicura che per il pagamento delle pensioni si confronterà con i sindacati

Con comunicato stampa del 22 ottobre 2014, l’INPS ha fatto sapere di essere in attesa di conoscere il testo del disegno di legge di stabilità, ma ha assicurato che, in relazione a nuove modalità di pagamento delle pensioni, assumerà ogni iniziativa opportuna di confronto con le organizzazioni sindacali dei pensionati. Inoltre, ha aggiunto l’Istituto, quand’anche fossero coinvolti solo 800mila pensionati con più assegni Inps - ex Inpdap, il problema sarà affrontato con gradualità e con il...

Sgravi contributivi e fiscali per chi assume detenuti e internati

Il Decreto del Ministero della Giustizia n. 148 del 24 luglio 2014, pubblicato nella G.U. n. 246 del 22 ottobre 2014, prevede sgravi fiscali e contributivi a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti. L’art. 8 del DM prevede che le aliquote complessive della contribuzione per l'assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale dovute dai soggetti beneficiari relativamente alla retribuzione corrisposta ai detenuti o internati, agli ex degenti degli ospedali psichiatrici...

CIG in deroga nell’Emilia Romagna

Il 4 agosto 2014 è entrato il vigore il Decreto Interministeriale n. 83473 che ha previsto nuovi criteri di presentazione e concessione degli ammortizzatori sociali in deroga valevoli per tutto il territorio nazionale e il Ministero del lavoro ha emanato in data 11 settembre 2014 la circolare applicativa n. 19. Stante quanto sopra, la Regione Emilia-Romagna ha recepito i nuovi criteri con Delibera della Giunta regionale n. 1643 del 13 ottobre 2014, che rappresenta il nuovo quadro normativo...

Il versamento della ritenuta d’acconto evita la maxisanzione e la sospensione dell’attività

A seguito della nota del Ministero del Lavoro, prot. n. 16920 del 9 ottobre 2014, in caso di disconoscimento di un rapporto di lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c., e conseguente riqualificazione della prestazione da autonoma a subordinata, il versamento della ritenuta d’acconto con F24 permette di evitare l’applicazione della maxisanzione. Inoltre, poiché nel caso di specie, il lavoratore non sarebbe considerato “in nero”, il datore di lavoro eviterebbe anche che lo stesso sia...

La sesta salvaguardia in Gazzetta Ufficiale

Nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 22 ottobre 2014 è stata pubblicata la Legge n. 147 del 10 ottobre 2014, relativa alla c.d. sesta salvaguardia, che interessa 32.100 lavoratori. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 6 novembre 2014, riduce di: - 20.000 soggetti la seconda salvaguardia; - 4.000 soggetti la quarta salvaguardia; in quanto possibilità al tempo non utilizzate. Le istanze dovranno essere presentate entro 60 giorni dall’entrata in vigore della...