redattore profile

Redazione Edotto


Enti morali e recupero contributi previdenziali non pagati

L’INPS, con messaggio n. 295 del 15 gennaio 2015, si è occupato del recupero dei crediti nei confronti di istituzioni ed enti non aventi fini di lucro, che erogano prestazioni di natura sanitaria direttamente o convenzionalmente sovvenzionate dallo Stato, dalle Regioni o dalle Unità Sanitarie Locali. Tali enti possono pagare i contributi previdenziali cedendo crediti vantati nei confronti di pubbliche amministrazioni o enti pubblici economici e le cessioni in questione devono essere poste...

Accesso al Fondo per le Politiche Attive del Lavoro 2014

La Legge di Stabilità 2014 ha istituito il Fondo per le Politiche Attive del lavoro (FPA) presso il Ministero del Lavoro - al fine di favorire il reinserimento lavorativo dei fruitori di ammortizzatori sociali, anche in regime di deroga, e dei lavoratori in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera c), D.Lgs n. 181/2000 – che per il 2014 ha una dotazione pari a 15 milioni di euro. Con Decreto di natura non regolamentare del Ministero del Lavoro e delle Politiche...

Prorogata la trasmissione delle segnalazioni di dicembre 2014 alla COVIP

La COVIP, con circolare prot. 158 del 9 gennaio 2015, ha evidenziato che la Legge di Stabilità 2015, all’art. 1, comma 621, ha disposto l’incremento dall’11% al 20% della misura dell’imposta sostitutiva sul risultato netto maturato dai fondi pensione in ciascun periodo di imposta, modificando l’art. 17, comma 1, D.Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005. Inoltre, specifiche disposizioni sono poi dettate: - per la determinazione della base imponibile in presenza di redditi di cui all’art. 3,...

Liquidazione provvisoria delle pensioni retributive

Con messaggio n. 211 del 12 gennaio 2015, l’INPS ha sostenuto che, nelle more della diramazione delle istruzioni operative relative all'applicazione dell’articolo 1, comma 707, Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, le pensioni spettanti ai soggetti che avevano almeno 18 anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 ed aventi decorrenza da gennaio 2015 devono essere liquidate in via provvisoria. Si ricorda che l’articolo 1, comma 707, della Legge di Stabilità 2015 ha modificato,...

Chi ci guadagna e chi ci perde con il TFR in busta paga

La Legge di Stabilità 2015 prevede la possibilità per i dipendenti di chiedere la liquidazione mensile in busta paga dell’importo del TFR maturando, in relazione ai periodi di paga decorrenti dall’1 marzo 2015 al 30 giugno 2018. Optando per il TFR in busta paga il lavoratore avrà un beneficio immediato consistente in una maggiore liquidità mensile ma la somma in busta paga subirà la penalizzazione della tassazione ordinaria, a fronte di tassazione separata che si avrebbe in caso di TFR...