redattore profile

Redazione Edotto


31/E/2014. Semplificazioni fiscali

Il decreto che reca le disposizioni in materia di semplificazioni fiscali (n. 175, del 21 novembre 2014), in attuazione dell’art. 7 della legge delega n. 23/2014, è sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 29 novembre 2014. In particolare, istituisce il nuovo modello 730 precompilato per lavoratori dipendenti e pensionati, insieme ad ulteriori misure di semplificazione e snellimento degli adempimenti relativi alle persone fisiche, alle società e in materia di rimborsi fiscali. Altre novità...

Competenza secondo la residenza per la gestione INPS dei lavoratori ex IPSEMA

Con comunicato del 12 gennaio 2015, l’INPS ricorda che dall’1 gennaio 2014 gestisce in maniera diretta le attività relative ad accertamento e riscossione dei contributi e all’erogazione delle prestazioni di malattia, maternità, disabilità, donazione di sangue e/o midollo osseo per i lavoratori del settore marittimo e per il personale aeronavigante dell’aviazione civile. Dall’1 gennaio 2015, la competenza territoriale per le suddette attività sarà determinata secondo il criterio della...

Licenziamento collettivo escluso per le Agenzie di somministrazione

Con l’interpello n. 1 del 12 gennaio 2015, il Ministero del Lavoro ha sostenuto che l’art. 22, comma 4, del D.Lgs. n. 276/2003 sembra escludere l’applicabilità della procedura di licenziamento collettivo per le Agenzie di somministrazione, per i casi in cui il recesso riguardi i lavoratori assunti a tempo indeterminato, anche se la fine dei lavori corrisponda alla cessazione dei servizi di somministrazione a tempo determinato in ambito di gara pubblica. Ai sensi del citato comma, al caso di...

Scompare il contratto di ricollocazione dal Decreto sul contratto a tutele crescenti

Lo schema di Decreto Legislativo in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, pubblicato sul sito del Governo, appare modificato rispetto a quello approvato in data 24 dicembre 2014. In particolare è scomparso il contratto di ricollocazione riservato ai lavoratori licenziati illegittimamente o per giustificato motivo oggettivo o per licenziamento collettivo di cui agli articoli 4 e 24 della Legge n. 223/1991. Tuttavia, data l’importanza di tale tipologia...

In caso di conversione di successivi contratti a termine maturano gli scatti di anzianità

L’art. 31 del Collegato Lavoro (Legge n. 183/2010), a seguito dell’interpretazione autentica di cui alla Legge Fornero (art. 1, comma 13, Legge n. 92/2012), affermando che l’indennità spettante in caso di conversione del contratto a tempo determinato “ristora un pregiudizio”, ha ribadito esplicitamente che la stessa è correlata ad un danno, un pregiudizio, derivante dalla perdita del lavoro e che è omnicomprensiva perché ristora per intero le “conseguenze” retributive e contributive di quel...