redattore profile

Redazione Edotto


Collocamento obbligatorio: le convenzioni ed i contributi

La Legge n. 68/1999 ha previsto l’obbligo per i datori di lavoro che occupino almeno 15 dipendenti, di avere alle proprie dipendenze i lavoratori iscritti al cosiddetto collocamento obbligatorio. Tuttavia, le aziende possono utilizzare lo strumento della convenzione, stabilita dagli articoli da 11 a 12-bis della medesima legge, nonché fruire di contributi per le assunzioni. Tali contributi vengono erogati dalle Regioni e dalle Province autonome, a seguito di assegnazione annuale con...

Denunce infortunio e malattia professionale: ad agosto basta la PEC

L’INAIL ha pubblicato in data 29 luglio 2014 sul proprio portale l’annuncio che, a causa di interventi sui sistemi informatici dell’Istituto che potrebbero avere ricadute sulla disponibilità dei servizi, nel mese di agosto 2014 le denunce di infortunio e malattia professionale potranno essere fatte su cartaceo (modelli 4bis Prest e 101 Prest) ed inviate alla strutture territoriali dell’Istituto con PEC, indipendentemente dalla documentazione che attesti l’assenza del servizio...

Proventi dell'evasione fiscale utili ai fini della confisca di prevenzione

Ai fini della confisca “di prevenzione” di cui all'articolo 2-ter della Legge n. 575/1965 da applicare ai soggetti per i quali vi sia sospetto di appartenenza ad associazione mafiosa, vanno tenuti in considerazione, per individuare il presupposto della sproporzione tra i beni posseduti e le attività economiche del soggetto, anche i proventi dell'evasione fiscale. E' il principio puntualizzato dalle Sezioni unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 33451 del 29 luglio 2014.

Certificato antipedofilia: attestazioni ad hoc senza acquisizione del consenso

Il Ministero della Giustizia, con circolare del 24 luglio 2014, ha comunicato di aver apportate le dovute modifiche tecniche al proprio Sistema per cui, adesso, è in grado di rilasciare un certificato denominato “Certificato penale del casellario giudiziale (art. 25-bis in relazione all'art. 25 D.P.R. 14/11/2002 n. 313)” contenente le iscrizioni relative a condanne per i reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero...

Ripristinato l’incentivo per l’assunzione di donne disoccupate

L’INPS fa retromarcia rispetto a quanto annunciato con messaggio n. 6235 del 23 luglio scorso e, con nuovo messaggio n. 6319 del 29 luglio 2014, comunica che è ripristinata la possibilità di riconoscere l’incentivo previsto dall’articolo 4, commi da 8 a 11, Legge n. 92 del 28 giugno 2012, per l’assunzione di “donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione...