redattore profile

Redazione Edotto


Il sindacato può visionare le visite mediche periodiche purché sia oscurato il nome del lavoratore

Il TAR Regione Lombardia, con sentenza n. 2288 dell'1 settembre 2014, ha dichiarato che l’organizzazione sindacale, a seguito di segnalazione di alcuni iscritti, ha diritto di accedere alla documentazione inerente le visite mediche periodiche effettuate sui dipendenti con limitazioni all’attività lavorativa, nell’ambito del piano di sorveglianza sanitaria annuale. Il TAR ha, in pratica, riconosciuto, sotto il profilo della legittimazione, che l'organizzazione sindacale eserciti il diritto...

Niente bollo per le istanze dei lavoratori autonomi, volontari del soccorso alpino

Con nota prot. 64 del 17 settembre 2014, la Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e degli incentivi all’occupazione del Ministero del Lavoro è tornata sulla questione relativa all’imposta di bollo da applicare alle istanze dei lavoratori autonomi volontari del soccorso alpino e speleologico per l'ottenimento dell'indennità per il mancato reddito nei giorni in cui si sono astenuti dal lavoro. Facendo seguito alla precedente nota del 26 giugno scorso, alla luce della conversione in...

Approvato il DDL su Jobs Act

Con comunicato stampa del 18 settembre 2014, il Ministro del Lavoro, Poletti, ha espresso la propria soddisfazione a seguito dell’approvazione del DDL delega lavoro da parte della Commissione del Senato. Al di là dell’approvazione dell'emendamento all'art. 4 del disegno di legge delega, che introduce, tra le altre cose, il contratto a tempo indeterminato a tutele progressive, il lavoro svolto dalla suddetta Commissione ha consentito di apportare miglioramenti al testo su punti...

No del Garante alla videosorveglianza negli spogliatoi

Con provvedimento n. 357 del 10 luglio 2014, il Garante per la protezione dei dati personali ha negato l’autorizzazione all’installazione di sistemi di videosorveglianza negli spogliatoi ad un’azienda che lamentava numerose effrazioni avvenute. Per il Garante, l’installazione in questione non è conforme alle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali soprattutto se il sistema è configurato in modo da permettere un minuzioso videocontrollo dell'intera area adibita a...

La disciplina dei contratti di solidarietà

I contratti di solidarietà prevedono sempre una riduzione oraria contrattata tra datori di lavoro e rappresentanze sindacali, ma possono essere: - di tipo difensivo, se finalizzati a mantenere inalterato il livello occupazionale; - di tipo espansivo, se destinati ad incrementare gli organici effettuando nuove assunzioni. I contratti difensivi, a loro volta, si distinguono in: - contratti di tipo “A”, utilizzabili dalle aziende rientranti nel campo di applicazione della...