- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

Redazione Edotto
Cambiamento degli assetti proprietari in azienda. Effetti nel controllo a distanza
L’Ispettorato Nazionale del lavoro, con la lettera circolare del 25 febbraio 2019, n. 1881, ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli effetti della modifica della titolarità dell’azienda sui provvedimenti autorizzativi rilasciati per l’installazione di impianti audiovisivi o altri strumenti di controllo...
Circolare Imprese del 01/03/2019
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2019
GUIDA PRATICA: Sisma bonus, guida Entrate: chi può beneficiarne e a quanto ammontano le detrazioni
GUIDA PRATICA: Somministrazione fraudolenta. Chiarimenti dall’Ispettorato
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 marzo 2019
Circolare Lavoro del 01/03/2019
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2019
GUIDA PRATICA: Somministrazione fraudolenta. Chiarimenti dall’Ispettorato
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 18 al 31 marzo 2019
Circolare Fisco del 01/03/2019
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2019
GUIDA PRATICA: Sisma Bonus, guida Entrate: chi può beneficiarne e a quanto ammontano le detrazioni
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 25 marzo 2019
Lavoro notturno, come calcolare l’orario medio?
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota del 14 febbraio 2019, n. 1438, ha illustrato la corretta modalità di individuazione dell’arco temporale di riferimento su cui calcolare il rispetto del limite della media di ore notturne lavorate, che è pari ad 8 ore in un arco di 24 ore. L’INL,...