- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Proroga CIGD aziende plurilocalizzate. Istruzioni INPS
Con il messaggio INPS 24 luglio 2020, n. 2946, l'Istituto comunica l'implementazione della nuova procedura telematica e le relative istruzioni operative per la presentazione delle domande di cassa integrazione in deroga per le imprese plurilocalizzate.
Lavoro agile: dal 1° agosto nuovo modello di comunicazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interviene con la pubblicazione di una FAQ per spiegare le modalità di invio delle comunicazioni di smart working previste dall’art. 90, Decreto Legge, 19 maggio 2020, n. 34.
Monitoraggio fiscale GdF e AE su operazioni estere
Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza fissano, in un provvedimento congiunto, le modalità di richiesta agli intermediari delle informazioni sulle operazioni finanziarie da e verso l'estero.
Domande ANF 1° luglio 2020 - 30 giugno 2021
Dal 1° luglio scattano i nuovi importi degli Assegni per il Nucleo Familiare, pubblicati dall'Istituto previdenziale con la circolare INPS 21 maggio 2020, n. 60. I lavoratori interessati dovranno presentare le domande con modalità esclusivamente telematiche.
Contestazione generica, il licenziamento è illegittimo
La Corte di Cassazione torna nuovamente sul procedimento disciplinare e sui principi di specificità della contestazione quale caratteristica volta ad assicurare il diritto del dipendente all'esercizio di un'adeguata difesa.