- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Lavoro domenicale: compensazione anche se non prevista dal CCNL
Riaffermato, dalla Cassazione, il diritto dei lavoratori a ricevere un quid pluris adeguato per i sacrifici richiesti dal lavoro domenicale, anche in mancanza di specifiche previsioni nel CCNL. Il mero differimento del riposo settimanale non costituisce compensazione adeguata.
Conversione DL Flussi in Gazzetta: trattenimenti alle Corti d'appello
Legge di conversione e testo coordinato del Decreto Flussi in GU: modificate le condizioni di accesso al ricongiungimento familiare con introduzione del requisito del soggiorno legale di due anni. Dall'obbligo sono esenti i minori e i titolari di protezione internazionale. Le novità.
L'accordo di ristrutturazione del debito fiscale riduce la confisca
La confisca per equivalente deve essere ridotta proporzionalmente alla diminuzione del profitto del reato conseguente a un accordo di ristrutturazione del debito. Lo ha puntualizzato la Cassazione con sentenza n. 44519/2024.
Riforma magistratura onoraria: sì della Camera al DDL
Primo via libera della Camera al disegno di legge sulla disciplina dei magistrati onorari: limite orario settimanale, compenso di 58mila euro per i giudici che esercitano in via esclusiva. Il testo passa al Senato: le principali misure.
Permessi 104: nessun limite temporale al diritto
Il diritto ai permessi 104 sorge a seguito di domanda amministrativa. In presenza delle condizioni richieste, si configura come obbligazione di durata che permane sino all’accertamento di sopravvenuta modifica delle condizioni. Lo ha precisato la Cassazione.