redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Certificazione energetica degli edifici ancora da “adeguare”

In materia di certificazione energetica degli edifici, 17 regioni italiane non hanno ancora emanato proprie disposizioni che prevedano sanzioni o obblighi specifici. Non tutti, quindi, si adeguano a quanto stabilito con il Dlgs 192/2005, art. 6 secondo cui, a partire dal 1° luglio 2009, gli immobili trasferiti a titolo oneroso devono essere dotati dell'attestato di certificazione energetica. Lo studio n. 334-2009/C del Notariato, spiega che l’obbligo di dotazione, oltre che in capo al...

Affidamento sempre a tempo

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5814 del 2009, ha sottolineato come, nell'affidamento di un servizio da parte della pubblica amministrazione ad una società mista pubblico – privata, è necessario che venga sempre predeterminata la durata della prestazione. In mancanza di tale requisito, l'interesse al mantenimento del rapporto è recessivo rispetto all'interesse pubblico volto al ripristino della legalità.

Esclusione acquisti dalla comunione: dichiarazione facoltativa

Con la sentenza n. 24061 del 2008, la Cassazione ha spiegato che, in regime di comunione legale tra coniugi, la dichiarazione di cui è onerato il coniuge acquirente, prevista nella lett. O del primo comma dell'art.179 cod. civ, al fine di conseguire l'esclusione, dalla comunione, dei beni acquistati con il trasferimento di beni strettamente personali, avendo natura ricognitiva della sussistenza dei presupposti per l'acquisto personale, è necessaria solo qualora la natura dell'acquisto sia...

Danno esistenziale da provare con tutti i mezzi

La Cassazione, con sentenza 21223 del 5 ottobre scorso, si è pronunciata in materia di danno esistenziale in un caso in cui un lavoratore aveva subito un demansionamento ed una dequalificazione da parte del datore di lavoro. Secondo i giudici di legittimità, questo tipo di danno va sempre provato in giudizio con tutti i mezzi possibili, comprese le prove presuntive.

E' il Fisco a dover dimostrare l'inesistenza delle operazioni

Con sentenza n. 21317 del 6 ottobre 2009, la Cassazione ha ribadito che, qualora l'amministrazione finanziaria affermi la falsità della documentazione presentata dal contribuente, contestando a quest'ultimo un maggiore imponibile, spetta alla stessa l'onere della prova circa l'inesistenza dell'operazione.