redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente nonni al giudizio di separazione

La Corte di legittimità si è pronunciata, con sentenza n. 22081 del 16 ottobre 2009, in materia di affidamento condiviso spiegando come la nuova normativa, pur riconoscendo e valorizzando il ruolo dei nonni e degli altri parenti da un punto di vista meramente formale, non consente agli stessi la possibilità di agire in giudizio per chiedere la revisione delle disposizioni concernenti il diritto di visita nei confronti dei nipoti, possibilità, questa, che spetta solo ai genitori. Nella...

Il privilegio del promissorio acquirente soccombe rispetto ai creditori ipotecari

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21045 del 1° ottobre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto il privilegio speciale che aveva sul bene immobile che si era impegnato ad acquistare, di grado inferiore, in sede di riparto, rispetto a quello dell’istituto di credito che, prima della trascrizione del contratto preliminare, aveva iscritto sull’immobile stesso ipoteca a garanzia del finanziamento...

Niente accessi domiciliari senza l'indicazione degli indizi di violazione

Con sentenza n. 21974 del 16 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'appello avanzato da alcuni contribuenti avverso degli avvisi di accertamento Irpeq ed Ilor basati su autorizzazioni ad ispezione domiciliare che non contenevano l'indicazione dei gravi indizi di violazione di norme fiscali, così come richiesto dall'art. 52 del d.p.r. 633/72. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, il giudice, nel valutare la...

Guida in stato di ebbrezza: valida la sospensione della patente senza verbale

Con una sentenza depositata il 15 settembre scorso, la n. 19880, la Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso avanzato dal Ministero dell'Interno e dall'Ufficio Territoriale del Governo di Rovigo contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva ritenuto nulla l'ordinanza di sospensione della patente comminata dal Prefetto ad un automobilista colto alla guida del proprio veicolo in stato di ebbrezza alcolica. Il giudice onorario aveva accolto il ricorso presentato dal...

Lodo Alfano: la Consulta ha depositato le motivazioni della bocciatura

E' stata depositata ieri, 19 ottobre, la sentenza contenente le motivazioni che hanno portato la Corte costituzionale alla bocciatura del Lodo Alfano (articolo 1 della legge n. 124 del 2008), la disposizione che prevedeva la sospensione dei processi per le quattro più alte cariche dello Stato. La sentenza n. 262 è stata redatta in sessanta pagine e spiega perché detto Lodo è stato giudicato in contrasto con gli articoli 3 e 38 della Costituzione. In primo luogo, i giudici della Corte...