- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Provvedimenti di variazione INAIL, da quando decorrono gli effetti?
Ultime precisazioni della Corte di cassazione sulla decorrenza degli effetti dei provvedimenti di variazione e rettifica adottati dall’Inail.
Debiti ereditari di natura tributaria. Niente cartella all'erede pretermesso o rinunciatario
Chi sia stato totalmente pretermesso dal testamento, non essendo erede, non può rispondere dei debiti tributari del de cuius. E non può risponderne neanche chi abbia rinunciato all'eredità.
Telefonate commerciali indesiderate, nuovo registro pubblico delle opposizioni
In Gazzetta le nuove regole sul Registro pubblico dei contraenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali.
Rinnovazione prova impossibile? Riforma assoluzione in appello non preclusa
Le SU di Cassazione in tema di riforma, in appello, del giudizio assolutorio di primo grado nell'ipotesi di impossibile rinnovazione della prova dichiarativa decisiva, oggetto di discordante valutazione, per decesso del dichiarante.
Tributi. Legittimi gli accertamenti bancari sui conti del dipendente
Corte di cassazione: la presunzione legale di disponibilità di maggiore reddito, desumibile dalle risultanze dei conti correnti bancari, opera anche nei confronti dei lavoratori subordinati.