redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il divieto di trasferimento opera anche per gli eredi

La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 133/20/10 del 2 novembre 2010, ha precisato che i termini di divieto di trasferimento del terreno acquistato con le agevolazioni della vecchia piccola proprietà contadina viene trasferito anche agli eredi i quali, se vogliono conservare l'agevolazione non dovranno alienare il terreno prima del menzionato termine. L'inosservanza di quest'ultimo determina la revoca delle agevolazioni fiscali concesse in base alla legge 604/1954.

In caso di inchiesta penale, l'accertamento fiscale è valido anche senza l'allegazione dei verbali

Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 24333 del 1° dicembre 2010 – è da considerare valido l'atto impositivo notificato ad un contribuente nell'ambito di un'inchiesta per evasione fiscale e sulla scorta di alcuni verbali della Guardia di finanza anche se questi ultimi non vengano allegati. In tale ipotesi – continua la Corte – non verrebbe violato il diritto di difesa del contribuente in quanto quest'ultimo è già a conoscenza del contenuto degli atti. La motivazione per relationem con...

A Milano, spese di giustizia pagabili online

Presso il Tribunale di Milano è possibile effettuare i pagamenti telematici on line. L'avvio delle operazioni si è avuto lo scorso 30 novembre, con la presentazione del primo ricorso per decreto ingiuntivo con pagamento telematico. Grazie a questa nuova modalità, possibile anche grazie alla collaborazione di Unicredit Group e Unicredit Credit Management Bank, i pagamenti delle spese di giustizia potranno essere effettuati direttamente dallo studio legale tramite connessione alla piattaforma...

Le sanzioni interdittive del Decreto 231 anche nei casi di corruzione internazionale

Ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 42701 del 1° dicembre scorso – la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva respinto la richiesta avanzata dal Pm di applicazione della misura interdittiva del blocco dei contratti in essere tra Eni e Saipem ed una compagnia petrolifera della Nigeria sulla base della normativa contenuta nel Decreto 231 per presunta corruzione internazionale. Secondo i giudici di legittimità, il richiamo contenuto nell'articolo 25 del decreto 231 circa...

Legge per aumentare i posti a concorso da notaio

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta di ieri 1 dicembre 2010, ha approvato, in sede legislativa, il testo della proposta di legge contenente disposizioni in materia di assegnazione di posti nei concorsi notarili, per come risultante dalle modifiche approvate nel corso dell'esame effettuato dalla stessa commissione in sede referente. Il provvedimento verrà ora trasmesso al Senato per il suo varo definitivo. Nel testo della proposta di legge, è prevista una modifica della legge che...