redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Convegno sul finanziamento delle imprese in crisi

Si è tenuto ad Alba, lo scorso 4 dicembre, un convegno organizzato dall'Associazione albese di studi di diritto commerciale con la collaborazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, Ivrea, Pinerolo e Cuneo e dell'Ordine degli Avvocati di Alba sul tema “Il finanziamento dell'impresa in crisi”. Nel corso dell'incontro è stato fatto il punto sulla nuova disciplina dei finanziamenti per favorire le risorse alle imprese in crisi. Evidenziate, in particolare, alcune criticità del...

Niente equo indennizzo in caso di procedimenti tributari

La Corte di cassazione – sentenza n. 24614 del 3 dicembre 2010 – ha escluso che per un procedimento tributario eccessivamente lungo possa essere richiesto l'equa riparazione da parte del contribuente; per la Corte, in particolare, l'attesa che derivi dall'accertamento da parte della commissione tributaria adita della base imponibile del tributo, in quanto coinvolge lo stesso potere impositivo dello Stato, al di fuori dei diritti e doveri di carattere civile del cittadino e della fondatezza non...

Patteggiamento come elemento di prova

Per la Cassazione – sentenza n. 24587 del 3 dicembre 2010 – la sentenza penale di patteggiamento in materia di reati tributari non ha efficacia di giudicato nel procedimento tributario; tuttavia, la stessa, in detto ultimo ambito, può essere utilizzata come indiscutibile elemento di prova.

Regolamento Ue sui divorzi internazionali

Ieri 3 dicembre, il Consiglio giustizia e affari interni dell'Ue ha approvato un regolamento in materia di divorzi internazionali che coinvolge i quattordici paesi comunitari (tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Austria, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovenia, Lettonia e Malta) che hanno aderito ad una cooperazione rafforzata in materia. Spetterà, ora, al Parlamento europeo, prima, ed al Consiglio dell'Unione,poi, dare il proprio benestare....

Grasso: l'importanza dell'informatica nella lotta alla mafia

Al Secondo Salone della Giustizia di Rimini, è intervenuto il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, il quale ha sottolineato l'importanza dell'applicazione dell'informatica alle indagini di lotta alla mafia. In particolare, è stata illustrata l'esperienza dell'utilizzo di una banca dati creata dall'Ufficio della procura nazionale, accessibile da tutte le sedi locali, in cui sono inseriti 64 mila procedimenti di mafia, 1milione 200mila atti, 255mila fatti criminali, un milione 182mila...