redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consiglio nazionale del Notariato: nota sulla circolazione degli immobili

Con circolare del 6 dicembre 2010, il Consiglio nazionale del Notariato ha fornito alcune precisazioni relativamente alla circolazione degli immobili alla luce della manovra economica approvata con la legge 122/2010. In particolare, partendo dall'articolo 19 del provvedimento i notai ricordano la prescrizione secondo cui gli atti di trasferimento immobiliare devono contenere la dichiarazione della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, sulla base delle...

L'iscrizione del pagamento nel libro giornale del debitore non costituisce prova della distrazione

Secondo la Quinta sezione penale della Cassazione - sentenza n. 43340 del 6 dicembre 2010 - “la iscrizione sul libro giornale del debitore può costituire un indizio dell'avvenuto pagamento da valutare secondo i criteri di cui all'articolo 192 comma II codice di procedura penale, ma non può di certo costituire la prova tranquillizzante, al di là di ogni ragionevole dubbio, dell'avvenuto saldo del debito”. E' quanto affermato dai giudici di legittimità nell'ambito di una imputazione per...

Avvocati – dipendenti pubblici part time: la questione alla Consulta

Dopo che la Corte di giustizia Ue, con sentenza dello scorso 2 dicembre, ha ritenuto legittima la normativa nazionale italiana che nega ai dipendenti pubblici impiegati in una relazione di lavoro a tempo parziale l’esercizio della professione di avvocato disponendo la loro cancellazione dall’albo degli avvocati è ora la Corte di cassazione, a Sezioni unite, ad essersi pronunciata sulla vicenda. Con ordinanza n. 24689 del 6 dicembre, la Corte di legittimità, sostenendo che la detta...

Comune di Napoli condannato al risarcimento dei disagi da rifiuti

Il Giudice di pace di Maddalena Savino ha condannato il Comune di Napoli a risarcire 25 cittadini in conseguenza dei torti e i disagi subiti nell'ambito della crisi dei rifiuti dell'anno 2008. In particolare, il giudice onorario ha riconosciuto agli interessati un risarcimento pari a 600 euro cadauno oltre le spese legali.

Associazione professionale: nel giudizio tributario i soci sono litisconsorti necessari

Con ordinanza n. 24674 del 6 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva denunciato la nullità di una decisione della Commissione tributaria regionale della Sicilia per mancato rispetto del principio di integrità del contraddittorio sull'assunto che, nel giudizio tributario con cui era stato impugnato un accertamento relativo al reddito di un'associazione tra professionisti, non erano stati coinvolti tutti i soci...