- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Contraddittorio endoprocedimentale generalizzato: l'invito della Consulta
Contraddittorio endoprocedimentale: evidenziata, dalla Consulta, la necessità di un tempestivo intervento del legislatore che garantisca un’estensione generalizzata del contraddittorio in materia tributaria.
Assemblee telematiche, suggerimenti operativi su clausole statutarie
Dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato alcuni suggerimenti operativi al fine di gestire “al meglio” le assemblea societarie a distanza.
Cassa Forense, graduatoria bando per spese di ospitalità in case di riposo
Contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti di ricovero pubblici o privati per anziani, malati cronici o lungodegenti: pubblicata la graduatoria del bando di Cassa Forense n. 4/2022.
Estinzione processo esecutivo: il giudice del reclamo deve essere imparziale
Per la Consulta, il giudice che ha pronunciato l'estinzione del processo esecutivo non può far parte del collegio chiamato a decidere sul relativo provvedimento, in caso di reclamo.
Spese per carburante in realtà non riferibili al lavoro? Sì al licenziamento
Un'evidente sproporzione tra la spesa dichiarata dal dipendente per rifornimenti di carburante e i chilometri effettivamente percorsi dall'auto aziendale può legittimare il recesso per giusta causa.